Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LNG Ham Italia a Novi

Tecniche innovative con alta velocità di rifornimento – Gli altri impianti in programma

NOVI – E’ stata inaugurata da Ham Italia, in collaborazione con Iveco, la nuova stazione di rifornimento LNG presso il punto vendita di Novi Ligure (AL) della Ratti Carburanti.
L’evento ha riscosso una grande partecipazione di pubblico con quasi 200 partecipanti, tra i più importanti Retisti privati del Nord e centro Italia, i principali gruppi di trasportatori, la stampa e le Autorità.
[hidepost]L’impianto inaugurato adotta tecnologie di rifornimento innovative, sia nel condizionamento del gas naturale liquefatto, che consente un efficiente rifornimento alla giusta temperatura necessaria agli autocarri, sia nel sistema di caricamento, in quanto rifornisce il combustibile LNG ai veicoli con una velocità di oltre 100 litri al minuto i veicoli, senza la necessità di utilizzare alcun tipo di pompa e, quindi, senza consumo di energia elettrica.
La stazione di Novi è il secondo impianto in Italia erogante LNG per il rifornimento di veicoli pesanti nonché il primo, ad opera di Ham Italia, cui seguiranno a breve numerose altre installazioni, già commissionate all’azienda italo-spagnola.
Il gruppo Spagnolo Ham, di cui Ham Italia fa parte, vanta un’esperienza ventennale nel settore dell’LNG, ed è l’unico produttore di impianti in grado di gestire l’intera filiera, dalla progettazione, alla costruzione, passando per il trasporto e la vendita del gas naturale liquefatto: gli impianti forniti risultano tra quelli tecnologicamente più avanzati d’Europa.
Il piano di sviluppo in Italia è molto ambizioso e si prefigge nel breve periodo l’obiettivo di creare, su stazioni di servizio carburanti già esistenti e appartenenti a terzi, almeno una ventina di stazioni di rifornimento LNG tra Nord e Centro Italia. Ciò garantirà un’adeguata rete distributiva sul territorio nazionale che consentirà ai trasportatori di rifornirsi adeguatamente, accelerando l’avvio della filiera LNG.
In particolare, oltre a quello di Novi, sono già state avviate le pratiche burocratiche di autorizzazione alla costruzione di altri impianti LNG, che verranno realizzati a Modena, Brescia, Bologna e Ferrara, per i quali sono già stati formalizzati i contratti coi proprietari delle stazioni di rifornimento.
Il gruppo Ham inoltre, si è aggiudicato la gara Eni per la realizzazione della stazione di rifornimento LNG che verrà costruita nei pressi di Livorno.
Attualmente si stanno definendo, con diversi retisti, ulteriori trattative per la realizzazione di numerose altre stazioni che si auspica possano concretizzarsi a breve. Ciò garantirebbe una copertura capillare su tutto il Nord e centro Italia, permettendo così di offrire un servizio adeguato al mondo del trasporto, oramai sempre più orientato anche verso questo nuovo carburante, come conferma l’interesse richiamato dall’evento di Novi Ligure.
E’ ipotizzabile, entro la prima metà del prossimo anno, di vedere attive in Italia almeno 6-8 nuove stazioni di rifornimento LNG per veicoli pesanti, tutte realizzate dal gruppo Ham.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora