Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Delrio a Savona sulla piattaforma Maersk

Il ministro ricevuto dal direttore marittimo Pettorino, nominato commissario dell’Authority di Genova

Giovanni Pettorino

SAVONA – Nell’ambito di una visita istituzionale a Genova e Savona legata alla portualità, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, è stato ricevuto in Capitaneria dall’ammiraglio G. Pettorino, direttore marittimo della Liguria, e dal comandante del porto V. Vitale. Un picchetto armato di otto militari della Guardia Costiera savonese ha accolto con tutti gli onori previsti il ministro. A salutarlo in piazza d’armi della Capitaneria anche il vicario della Prefettura, l’onorevole Franco Vazio, il questore, i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza. Il ministro, prima di trattare gli aspetti della portualità savonese, ha visitato la struttura della Guardia Costiera e si è intrattenuto con tutto lo staff del comandante Vitale, presente sempre l’ammiraglio Pettorino.

Il ministro con l’ammiraglio Pettorino e il comandante Vitale.

Il passaggio in Capitaneria – sede istituzionale territoriale del ministro dei Trasporti, dal quale la Guardia Costiera appunto dipende – è stato dovuto all’incontro con il presidente dell’Autorità Portuale Gl. Miazza ed il sindaco di Savona F. Berruti, per fare un punto sugli investimenti ed i cantieri nell’area portuale di Savona-Vado. A detto incontro hanno preso parte anche i vertici della Capitaneria, Pettorino e Vitale, oltre all’onorevole Vazio.
Successivamente il ministro Delrio ed il suo staff, sempre accompagnati dall’ammiraglio Pettorino e dal comandante Vitale, si sono spostati a Vado presso il costruendo terminal di APM Maersk, dove a Miazza e Berruti si sono uniti l’ambasciatore di Danimarca, l’onorevole Giacobbe, il sindaco di Vado M. Giuliano, il presidente della CCIA L. Pasquale, l’AD C. Merli di APM Maersk, l’AD di Fincosit (l’importante realizzatore dell’opera) S. Serpora. C’era anche tutto il cluster marittimo savonese ed i sindacati. Il Ceo di APM ha illustrato al ministro il progetto Piattaforma Multipourpose, che accoglierà dai primi del 2018 le mega containers da 15.000 TEU, e ne ha evidenziato l’avanzato stato di progressione dei lavori, confermando il recente acquisto delle megagrù.
Successivamente il ministro, con i rappresentanti di APM, Fincosit, dell’Autorità Portuale ed il vertice delle due Capitanerie, ha visitato tutta l’area di cantiere, e poi il terminal Reefer, come noto recentemente acquisito da APM.

Pubblicato il
25 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio