Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bonus Grimaldi ai TIR sulle linee per Cagliari

Viene erogato a tutti i mezzi che viaggiano pieni in attesa che scattino le facilitazioni nazionali

NAPOLI – Il Gruppo Grimaldi ha annunciato un’importante azione a sostegno dei traffici commerciali tra il Continente e la Sardegna. A partire dal 1° dicembre e fino a tutto il 2016, le aziende di trasporto e gli operatori logistici che sceglieranno di utilizzare uno dei collegamenti offerti dal Gruppo da/per Cagliari potranno godere di un bonus economico fino a 100 euro per ciascun camion imbarcato.
Attualmente, il Gruppo Grimaldi offre quattro collegamenti marittimi per merci rotabili da/per Cagliari che coprono capillarmente il Nord, il Centro ed il Sud Italia. Il capoluogo sardo è, infatti, collegato quattro volte alla settimana con Genova e Livorno, tre volte alla settimana con Salerno e addirittura quattro volte alla settimana con Palermo.
[hidepost]Le quattro moderne navi ro/ro impiegate su tali collegamenti fanno parte della classe “Eurocargo” ed hanno una capacità di stiva di 4.000 metri lineari di carico rotabile.
Il contributo economico erogato in via esclusiva dal Gruppo Grimaldi alla propria clientela è volto a favorire l’utilizzo dello scalo cagliaritano come principale porto di riferimento per le merci che hanno origine o destino la Sardegna. Grazie alla velocità e alla frequenza dei servizi offerti, a beneficiare di questo nuovo incentivo saranno soprattutto le aziende che trasportano merci quali prodotti ortofrutticoli, ittici e farmaceutici altamente deperibili.
Oltre a quelli economici, il contributo genererà anche importanti benefici sociali ed ambientali attraverso il contenimento del traffico sul collegamento stradale Olbia-Cagliari, noto per essere una delle arterie stradali con un tasso d’incidentalità tra i più alti in Italia, e la riduzione delle emissioni di CO2.
Il bonus anticipato dal Gruppo Grimaldi, in attesa che esso sia erogato direttamente dalle autorità regionali e/o nazionali, sarà applicato a tutte le unità che viaggiano piene e si aggiunge alle condizioni economiche già competitive riservate alle unità che viaggiano vuote.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito http://cargo.grimaldi-lines.com.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio