Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ora Taranto rivendica l’Authority di sistema

Ma il ministro Delrio glissa e richiama i porti a lavorare per l’efficienza del sistema – Rimane aperto anche il problema della gestione della nuova importante realizzazione

Graziano Delrio

TARANTO – Come in tutte le cerimonie pubbliche, c’è stato il taglio del nastro con le massima autorità regionali e con il ministro Graziano Delrio insieme a loro. Ma l’inaugurazione della piattaforma logistica del porto di Taranto ha segnato anche – oltre che alla volontà di “far resuscitare” un porto dato per spacciato dopo l’abbandono per sfinimento da burocrazia di Evergreen ed Hutchinson – un salto al buio che non può non preoccupare. La nuova piattaforma, che arriva dopo quasi dieci anni di promesse mancate, si estende su 200 mila metri quadrati di aree, è strutturata tra capannoni e magazzini destinati allo stoccaggio delle merci (che reefer) ed inaugura una serie di cinque opere che dovranno essere realizzate in tempi rapidi. Perché allora un salto nel buio?
[hidepost]Perché, come ha detto il ministro Delrio, “Abbiamo cercato in tutti i modi di trattenere gli investitori precedenti ed è chiaro che adesso il vuoto ci preoccupa. Il nostro impegno attuale – ha concluso – è di cercare una soluzione alternativa, che non riguardi solo il transhipment”. Con lui Claudio Vezzosi, presidente di “Taranto Logistica” che ha investito nella piattaforma quasi 40 milioni di euro su un totale di 220 milioni in gran parte pubblici: “Dobbiamo passare il più presto possibile all’operatività del terminal”. Un appello che suona quasi drammatico, dopo il calo verticale del movimento dei container seguito all’abbandono di Evergreen.
Le speranze di nuova operatività di Taranto si sono incrociate, nel corso della cerimonia ma anche nei giorni successivi, con il dibattito-diatriba su quale dei vari porti della Puglia dovrà essere sede dell’Authority accorpata nel quadro della riforma della 84/94 (dalla bozza presentata da Delrio, saranno accorpati Bari, Brindisi, Manfredonia e Taranto). Taranto ovviamente si propone come “core port”: ma anche Bari è “core port” e non sembra disponibile ad abbassare le armi. Il ministro da parte sua ha invitato alla Concordia, a guardare all’efficienza del sistema più che a chi avrà il … bastone da maresciallo. Ma l’impressione è che ci sarà battaglia e senza esclusione di colpi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio