Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dragaggi: bene le norme ora i criteri

ROMA – Umberto Masucci, vicepresidente della Federazione del Mare, e Francesco Messineo, presidente dell’Autorità portuale di Marina di Carrara e delegato Assoporti per il tema dragaggi, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sull’approvazione da parte della Camera delle nuove norme che semplificano i dragaggi.
[hidepost]”Siamo molto lieti dell’approvazione da parte della Camera delle norme sull’ambiente contenenti previsioni di semplificazione in tema dei dragaggi nei c.d. “siti di interesse nazionale”.
Per lungo tempo il cluster marittimo si è battuto per quell’obiettivo, al fine di restituire competitività ai nostri porti. A febbraio, in occasione di un convegno dedicato ai dragaggi organizzato da Federazione del Mare, Assoporti e Federagenti, conclusosi con la sottoscrizione di una posizione in comune in materia poi accolta da tutto il cluster e trasmessa ai vertici del Governo, manifestammo apprezzamento per l’opera della sottosegretaria di stato Silvia Velo: oggi siamo felici di vedere che il loro impegno si sia concretizzato in una disposizione normativa che ha concluso il suo iter in Parlamento. Ci aspettiamo ora una celere individuazione dei criteri per l’applicazione delle nuove norme, in linea – cosi come espressamente dice la legge – con quanto fatto in altri Stati dell’UE, cosi da sbloccare le numerose situazioni di grave criticità esistenti in molti porti italiani”.
La Federazione del Mare ribadisce l’urgenza e l’interesse generale della questione di una progressiva emarginazione di diversi porti nazionali dai traffici mercantili, turistici e pescherecci, emergenza che richiede un intervento tempestivo dello Stato, anche sul piano finanziario.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora