Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il TCO accetta di trasferirsi in sponda Est ma chiede più spazi dietro la banchina

Confermata la destinazione in Darsena Toscana ma sia il numero degli accosti sia le aree sono state giudicate insufficienti – Il no al trasferimento a Piombino

LIVORNO – Anno nuovo, problema vecchio: ovvero il trasferimento del Terminal Calata Orlando (TCO) dalla sua attuale collocazione nel porto Mediceo alla nuova localizzazione. Trasferimento che è sine qua non per poter varare il “distretto crociere” alla base della gara per la Porto 2000.
[hidepost]Ma sul quale ancora sembrano gravare parecchie incognite.
La prima incognita sembra riguardare la localizzazione alla radice della sponda est della Darsena Toscana. In chiave ufficiale l’Authority ha confermato anche di recente che la destinazione non cambia. Ma in chiave ufficiosa circolano anche indiscrezioni su un possibile tentativo da parte delle due Authority di Livorno e Piombino di “offrire” al TCO il trasferimento nel porto di nuova costruzione del commissario Luciano Guerrieri. Una ipotesi che al TCO respingono con forza, perché – si sostiene – i margini di guadagno dei traffici dei rinfusi sono talmente risicati da non permettere nemmeno qualche chilometro di strada in più. Parte importante dei rinfusi sono destinati alla Laviosa e alla Saint Gobain: pensare di farli sbarcare a Piombino vorrebbe dire perderli. E per altre merci, si farebbe sentire la concorrenza di Ravenna in Adriatico.
Tutto confermato sulla sponda Est, allora? Anche se così fosse, non saranno comunque rose e fiori. Prima di tutto perché la nuova location prevede un solo accosto, contro i tre attuali. Poi perché le aree assegnate, 35 mila metri quadri, secondo il TCO sarebbero del tutto insufficienti: oggi il terminal dispone di 30 mila metri quadri ed è stato costretto ad affittare l’ex Intercontainer, sia per il cippato che per le bentoniti.
Morale, se ne dovrebbe parlare quanto prima in chiave definitiva a palazzo Rosciano: dove di recente è stata inviata una lettera ufficiale del TCO con la formale accettazione della proposta di trasferimento sulla sponda Est, “purché gli spazi di piazzale siano congruamente aumentati”. E pare che potrebbe anche essere avanzata una richiesta di contributo (forse sulla base di sconti sulla concessione) per sostenere le notevoli spese di trasferimento. Decisioni che comunque vanno prese al più presto perché la calata Orlando è essenziale per il terminal crociere ormai in gara.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio