Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Community portuale tra le associazioni

Agenti, spedizionieri e doganalisti con un’unica rappresentanza – Gli obiettivi

LA SPEZIA – E’ nata ufficialmente la Community portuale. Le tre associazioni spezzine, quella degli agenti marittimi, presieduta da Andrea Fontana, quella degli spedizionieri guidata da Alessandro Laghezza, e quella degli spedizionieri doganali che ha al timone Flavio Borra, hanno infatti deciso di unirsi all’interno della Spezia Port Service, una società che attualmente svolge servizi informatici per le stesse associazioni e che assumerà a tutti gli effetti il ruolo di rappresentanza unificata delle categorie.
Due gli obiettivi principali di questa alleanza: da un lato, creare una forte identificazione anche a livello nazionale e internazionale, di una comunità portuale che è stato elemento essenziale del successo del porto ligure e che si propone come controparte prioritaria nelle scelte che verranno compiute per il futuro dello scalo; dall’altro, dare voce forte alle istanze e alle proposte che da un punto di vista privilegiato, quello operativo e di rappresentanza delle navi e delle merci, queste categorie sono in grado e intendono formulare.
Le tre associazioni rappresentano una quarantina di aziende con 500 dipendenti e un fatturato globale di oltre 200 milioni di euro. L’accordo che sarà perfezionato nei prossimi giorni all’interno del sistema porto della Spezia “si colloca – sottolinea Andrea Fontana – in un momento particolarmente delicato per il porto di La Spezia chiamato, anche in vista di una possibile riforma nazionale dei porti, a ridisegnare e a ridare forza proprio a quella grande alleanza e coesione portuale che è stata all’origine del suo incredibile successo negli ultimi vent’anni”.
“Siamo convinti – aggiunge Alessandro Laghezza – che oggi gli operatori portuali possano imprimere una nuova spinta e costruire una nuova stagione di sviluppo, affermando presso la clientela del porto, ovvero presso le nostre dirette controparti, l’unicità positiva del porto di La Spezia”.
“Dall’Autorità portuale – conclude Flavio Borra, presidente degli spedizionieri doganali – anche nell’ottica di una dialettica che in questo periodo non è certo mancata, abbiamo ricevuto concreti segnali di interesse alla nostra iniziativa che è e sarà sempre finalizzata alla affermazione di un modello La Spezia”.
La scelta compiuta in questi giorni è strettamente legata al dibattito sugli stati generali delle associazioni che si è svolto nell’ottobre dell’anno scorso e alla capacità di richiamare l’attenzione anche dell’opinione pubblica (alla quale la nuova Community si rivolgerà con sempre maggiore determinazione) sui rischi occupazionali derivanti dalle innovazioni portate avanti dalla amministrazione centrale delle Dogane. E, più di recente, al successo dell’assemblea nazionale di Federagenti che ha avuto il merito di riaccendere i riflettori sul modello – La Spezia.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio