Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Merci pericolose al SITL Europe di Parigi

PARIGI – La normativa sulle merci pericolose riguarda tutti gli operatori. La maggior parte degli industriali e dei distributori deve infatti garantire la logistica di prodotti pericolosi. Tuttavia, la normativa è spesso ignorata e le soluzioni non sono sempre evidenti.
[hidepost]SEVESO III, nomenclatura ICPE aggiornata, regolamento CLP, nuovi codici ADR, IATA, IMDG, RID e ADN… le regole applicabili alle merci pericolose, sempre più severe, si evolvono costantemente.
Nel campo dei trasporti, della logistica e degli imballaggi, la prevenzione dei rischi, la sicurezza e la protezione sono al centro di una supply chain riconosciuta per la sua eccellenza.
Per la prima volta, SITL Europe (che si terrà dal 22 al 25 marzo 2016 presso il quartiere fieristico di Parigi Nord Villepinte – padiglione 6) riunisce con il nome Dangerous Goods Logistics by SITL, con un’area espositiva specifica e un programma dedicato di conferenze e workshop, tutta la value chain degli specialisti del trasporto di merci pericolose: organismi d’omologazione, di formazione, fornitori logistici, spedizionieri, software, documenti, piatteforme logistiche, attrezzature di deposito e trasporto (cisterne, carrozzeria industriale e stivaggio), imballaggi.
Considerate tutte le modalità di trasporto, il 15% degli scambi mondiali di merci riguarda materie classificate pericolose. Dai punti di spedizione ai clienti finali, la loro gestione si basa su una value chain di esperti, soggetta a prassi molto severe. Queste regole sono aggiornate ogni due anni grazie ai codici ADR, IATA, IMDG, RID e ADN.
Oltre a idrocarburi, sostanze chimiche e gassose, numerosi beni di consumo della vita quotidiana sono classificati “prodotti sensibili” imponendo una logistica specifica. È il caso dei profumi, di alcuni prodotti di bellezza, cosmetici e farmaceutici, della maggior parte dei detersivi domestici e di una quota crescente di rifiuti.
«Per rispondere a queste molteplici sfide, SITL Europe 2016, con il contributo dell’Associazione nazionale francese dei consulenti e responsabili della sicurezza (ANCS), riunisce per la prima volta tutte le competenze del settore. Grazie agli espositori presenti e al programma dedicato di conferenze e workshop, Dangerous Goods Logistics by SITL desidera offrire agli spedizionieri informazioni aggiornate sulle evoluzioni normative, quale autentico strumento di anticipazione per un settore che diventa sempre più complesso », commenta Alain Bagnaud, direttore di Reed Exhibitions Transport & Logistics.
Secondo Olivier Bicanic, responsabile Dogana e Commercio internazionale presso GMJ Phoenix, editore della guida “Soluzioni TMD” che recensisce 600 fornitori specializzati nelle supply chain classificate pericolose,
«Che sia interno o esterno, il consulente della sicurezza occupa un posto centrale in questa catena di valore, la sua sfida quotidiana sta nella diversità dei prodotti da gestire, nei rischi associati alla modalità di confezionamento e alla quantità».
Nel campo delle supply chain classificate pericolose, le aspettative degli spedizionieri sono elevate.
«A fronte delle competenze richieste nella gestione sicura delle sostanze chimiche, i committenti sono sempre più attenti alle capacità delle reti nazionali, europee e internazionali dei fornitori di trasporti e logistica. Essi si attendono una totale padronanza nei confronti dell’ADR e una flessibilità nell’organizzazione e nel controllo dei flussi» spiega Bruno Guillard, Business Development Manager Chem-Logistics Europe presso Dachser France e membro del comitato di pilotaggio del salone Dangerous Goods Logistics.
Le aspettative del settore della chimica sono all’origine della creazione, all’interno del gruppo Dachser, della soluzione Chem-Logistics.
Basandosi su una rete integrata di 333 agenzie in Europa, 100% ADR, di cui una parte certificata SQAS (Safety & Quality Assessment System), il gruppo Dachser vi sviluppa un’offerta dedicata, comprendente processi sicuri, attrezzature di stivaggio e imballaggi specifici per la movimentazione, lo stoccaggio e il trasporto di colli su pallet.
La soluzione Chem-Logistics si basa soprattutto su un team di 164 consulenti della sicurezza in Europa per il trasporto delle merci pericolose (CSTMD). Parallelamente, ai nostri collaboratori sono dispensate ogni anno formazioni specifiche sui prodotti classificati e le relative procedure» aggiunge.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio