Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Savona sostenibilità e città portuali

SAVONA – La sostenibilità nell’ambito delle città portuali è il tema anche di un seminario che si terrà lunedi 25 a Savona a Fortezza del Priam, organizzato dalla locale Autorità portuale.
[hidepost]Con la collborazione del Savona Port Service (ingegner Mariano Rosasco) e della facoltà di ingegneria ambientale dell’università di Genova (ingegner Federico Delfino). Aprirà i lavori Gian Luigi Miazza, presidente dell’Autorità portuale. Sono previsti interventi di Alessandro Fino (Olt), Enzo Calavrese (Siemens), Alfredo Leardi (Schneider Electric), Mario Dogliani (Rina), Marco Golinelli (Wartsila), Claudio Evangelisti (Ga&Heat Higas), Calogero Giuseppe Burgio (Autorità portuale Civitavecchia). Modererà Angelo Scorza (Ship2Shore).
Lo studio di fattibilità è relativo ad un progetto di sistema in grado di far fronte alle esigenze attuali e future per ottenere una drastica diminuzione delle emissioni delle navi e dei mezzi operativi in porto. Il progetto prevede l’integrazione delle attuali tecnologie di connessione elettrica on shore con la realizzazione dell’infrastruttura necessaria per accogliere la prima nave passeggeri alimentata a LNG prevista a Savona nel 2019.
Questa integrazione porterebbe alla realizzazione di un impianto utilizzabile sempre e non solo in occasione di collegamenti on shore, in quanto in grado di fornire sia energia elettrica e termica in ambito portuale e sia il combustibile ai mezzi operativi e di trasporto terrestre dual fuel; il tutto coniugando i vantaggi per l’ambiente con la sostenibilità economica.
Il sistema potrà prevedere inoltre uno “Storage”, ovvero un sistema di accumulo di energia tramite batterie da trasferire in continuità in caso di mancanza totale o parziale di energia dalla rete.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio