Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech Expo alla decima edizione

Varato il calendario dell’evento specializzato per le bonifiche dei siti contaminati e la tutela del mare

FERRARA – Dal 21 al 23 settembre 2016, presso la Fiera di Ferrara, si terrà la decima edizione di RemTech Expo (www.remtechexpo.com), l’evento più specializzato in Italia sulle bonifiche dei siti contaminati, la gestione, riqualificazione e tutela del territorio, della costa e del mare, gli aggregati e il recupero dei rifiuti inerti.
[hidepost]RemTech (www.remtechexpo.com) si rivolge a una community qualificata e diversificata, composta da società private, enti pubblici, università e centri di ricerca, associazioni, professionisti, mondo dell’industria, comparto petrolifero e real estate, delegazioni straniere di buyer e interlocutori chiave, interessati ad avviare rapporti di business con gli espositori mediante esclusivi B2B. Si caratterizza per un’area espositiva altamente accreditata, una sessione congressuale tecnico-scientifica di livello elevato, corsi di formazione per operatori, autorità e decision maker. Il programma verte sugli argomenti di maggiore attualità e interesse: evoluzione normativa, caratterizzazione, analisi del rischio, tecnologie di bonifica, ricerca, innovazione, monitoraggio, controlli ambientali, industria, sostenibilità. Prevede, inoltre, gli Stati Generali delle Bonifiche, la Conferenza Nazionale dell’Industria sull’Ambiente e sulle Bonifiche e la 1ª edizione della RemTech Europe International Conference, organizzata in collaborazione con la Commissione europea. Senza contare gli approfondimenti tecnici, i dibattiti multidisciplinari – a livello nazionale e internazionale – su casi di studio ed esperienze reali, e l’assegnazione dei Premi di Laurea Magistrale, di Dottorato e dei Premi Speciali.
Coast (www.coastexpo.com) è l’unico evento nazionale dedicato alla gestione e alla tutela della costa e del mare, con la partecipazione delle imprese più competitive del settore e delle principali autorità, tra le quali i Ministeri, le Autorità Portuali, le Regioni e gli organi di controllo. Il ricco programma congressuale tratta i temi della protezione delle coste, i fenomeni di erosione, le opere di difesa, il monitoraggio, i dragaggi, la gestione dei sedimenti, le attività portuali, la Marine Strategy e offshore. La Conferenza Nazionale dei Porti si arricchisce quest’anno di un focus internazionale e della presenza di alcune delle più importanti Autorità Portuali straniere. Da segnalare anche la I edizione della Mediterranean Coastal Conference.
Esonda (www.esondaexpo.com) è dedicata alla protezione dal rischio idrogeologico e agli strumenti per il controllo e la manutenzione del territorio, e ha tra i propri protagonisti i Distretti Idrografici, i Consorzi di Bonifica e le imprese ad alto contenuto tecnologico. Oltre che sulla Direttiva Alluvioni, il focus è su temi quali il dissesto, il rischio idraulico, le inondazioni, i piani di gestione, la prevenzione, l’allertamento, le soluzioni tecnologiche innovative, alla luce dei recenti fenomeni meteorologici e dei cambiamenti climatici globali. Alla Conferenza Nazionale sul Dissesto Idrogeologico si affianca il nuovo appuntamento internazionale della Smart Rivers Network International Conference.
Inertia (www.inertiaexpo.com) è l’appuntamento più specializzato in Italia sul riutilizzo dei rifiuti inerti e sugli aggregati naturali, riciclati e artificiali. Stazioni appaltanti, general contractor, aziende, gestori di strade, autostrade e ferrovie sono gli interlocutori coinvolti nel dibattito e nell’area espositiva. Tra gli argomenti che Inertia affronta, spiccano le demolizioni, gli impianti per la selezione, il riciclaggio, la certificazione e la marcatura CE, il movimento terra, l’attività estrattiva, la gestione dei materiali da scavo, le infrastrutture, la sostenibilità ambientale e le grandi opere. La tavola rotonda sulla Sostenibilità Ambientale delle Grandi Opere si apre ad alcuni dei principali key player stranieri, portando il confronto su un piano multidisciplinare e internazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio