Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia, boom dei Teu

VENEZIA – Un anno da record per lo scalo lagunare che nel 2015 ritorna – sottolinea la Port Authority – sopra i 25 milioni di tonnellate di traffico.
[hidepost]E’ il risultato, afferma la nota dell’ente veneziano – del bisogno di export delle imprese italiane, della centralità geografica di Venezia rispetto alle rotte mondiali (lato mare) ed europee (lato terra), del completamento della riconversione “verde” del comparto petrolifero e di nuove iniziative industriali a Marghera Oltre che degli oltre 500 milioni di euro di investimenti anticiclici negli ultimi 8 anni che hanno consentito, tra l’altro, l’avvio di un traffico regolare lungo i canali di navigazione interna fino a Mantova e la messa in esercizio del nuovo terminale per le autostrade del mare di Fusina.
Significativo il balzo nel traffico container che raggiunge il record di sempre di 554mila TEU movimentati che lo ha portato al primo posto tra i porti italiani dell’Adriatico. Una crescita del 21% rispetto al 2014, ma che è ancora più significativa se rapportata al 2008 (anno di inizio della crisi) quando a Venezia si movimentavano poco più di 370mila container all’anno. Da notare in più nel settore il riavvio del traffico container per via fluviale con servizi settimanali di linea con il porto di Mantova (+14.5% a dicembre 2015 sullo stesso mese 2014 per un totale di 60mila container movimentati via fiume nel 2015).
Segnali positivi per tutti i comparti portuali: +8% il settore commerciale, +3.5% l’industriale e +40% il settore petrolifero; complessivamente sono passate per Venezia 25milioni di tonnellate di merci (+15% rispetto al 2014).
Nel dettaglio crescono le rinfuse liquide (+30%) che hanno visto la trasformazione del porto petrolifero a servizio delle raffinerie oggi scomparse, in un centro di eccellenza per la trasformazione e la logistica di carburanti green; e crescono le rinfuse solide (+4.7%) in particolare carbone e fertilizzanti e le merci varie in colli (+11%).
Buoni risultati, a partire dagli ultimi 4 mesi dell’anno, per il settore traghetti (ro-ro) grazie alle linee con la Grecia e alla creazione del servizio totalmente intermodale tra Patrasso – Venezia e Francoforte con una modalità mista nave+treno; il nuovo terminal di Fusina fa segnare +27% (in tonnellate) rispetto al precedente quadrimestre.
Unici segni negativi rispetto alla stagione 2014 sono legati al settore passeggeri (1.7milioni -11%, di cui 1.5milioni sono i crocieristi -10%) a seguito delle note limitazioni al traffico disposte in attesa dell’individuazione di una via alternativa per ovviare il passaggio davanti S.Marco; e al settore delle rinfuse agroalimentari dato legato ai buoni andamenti dei raccolti in Francia e in Europa centrale che hanno richiesto minori forniture in import.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora