Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto del Pireo Cosco acquista il 67 per cento

ATENE – L’Agenzia della Grecia per le privatizzazioni ha accettato l’offerta, migliorata in seconda battuta, della Cosco cinese per l’acquisto del 67% del capitale sociale del porto del Pireo, dove già il gigante orientale della trasportistica opera dal 2008 in due terminal specializzati.
[hidepost]Il prezzo offerto da Cosco per l’operazione Pireo è di 340 milioni di euro. Significativo che la gara per la privatizzazione del 67% del porto, sviluppata negli ultimi mesi, aveva visto progressivamente ritirarsi gli altri gruppi concorrenti, che non hanno mai formalizzato offerte definitive, lasciando Cosco come unico candidato all’operazione.
L’impegno di Cosco sul Pireo rientra nella strategia del gigante cinese di potenziare le proprie strutture nel Mediterraneo, in particolare in quello orientale, guardando anche alla crescita delle economie dell’Est Europa. Prossimamente Cosco presenterà anche un piano di sviluppo al governo ellenico e all’Unione Europea.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio