Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino hub di General Electric

L’accordo firmato con la Regione Toscana e le ricadute – Guerrieri: e adesso avanti con gli altri progetti

Luciano Guerrieri

FIRENZE – Si concretizza il piano della Nuova Pignone, gruppo General Electric, per i nuovi investimenti nella Toscana con una forte proiezione anche sul porto di Piombino. E’ stato solennemente firmato a palazzo Strozzi Sacrati un doppio documento che comporterà per Piombino investimenti per “alcune decine di milioni” e la progressiva creazione di 300 posti di lavoro. Alla firma c’erano il governatore Enrico Rossi, l’ad di General Electric Jeff Immelt, il presidente di GE Oil & Gas Lorenzo Simonelli, il presidente della Nuova Pignone Massimo Messari con il ministro Federica Guidi a rappresentare il governo. Il sindaco di Piombino Massimo Giuliani e il commissario dell’Autorità portuale Luciano Guerrieri erano anch’essi presenti e si sono espressi con grande ottimismo sull’accordo.
[hidepost]General Electric investe circa 600 milioni di euro, in buona parte in Toscana. Per quanto riguarda Piombino, la multinazionale ha confermato la volontà di creare un polo di assemblaggio portuale per moduli di centrali a gas da inviare in particolare in Medio Oriente e in Australia. E’ il programma di cui si è a lungo parlato e che non esclude – ha detto Massimo Messeri – l’utilizzo del sito di Avenza e l’eventuale ricorso anche a Livorno – dove sul terminal Lorenzini sono stati spesso operati importanti spedizioni – e Marina di Carrara.
Luciano Guerrieri, commissario ex presidente dell’Authority di Piombino, sottolinea l’importanza dell’accordo, che è “uno dei primi, importanti e concreti passaggi – dice – sul piano di sviluppo del porto nel quadro dei grandi lavori che si stanno completando per aree e banchine”. Gli altri progetti sono, come noto, il polo delle demolizioni delle navi obsolete, per il quale sono in corso definizioni, e lo sviluppo di quel settore dello yachting che a lungo è rimasto nei progetti ma che comincia a prendere forma.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio