Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salerno allarga l’ingresso del porto

Stipulato il contratto per il progetto e l’avvio dei lavori – Il “Green Port”

SALERNO – L’Autorità Portuale ha predisposto ed avviato un piano progressivo di interventi in grado di consentire il consolidamento statico, l’adeguamento funzionale e l’ampliamento delle attuali banchine al fine di poter garantire la funzionalità del porto commerciale, anche in previsione dei programmati interventi di escavo dei fondali, in linea con quanto previsto nell’Adeguamento Tecnico Funzionale delle opere previste dal Piano Regolatore Portuale.
[hidepost]Nell’ambito del Grande Progetto “Logistica e Porti – Sistema integrato portuale di Salerno”, finanziati sui fondi POR FESR Campania, è stato previsto il progetto di allargamento dell’imboccatura portuale (23 milioni di euro), che consentirà l’ingresso, nel bacino portuale, alle navi di nuova generazione (anche caratterizzate da un minor impatto ambientale), destinate sia al traffico passeggeri che al traffico di merci, di dimensioni maggiori di quelle che attualmente fanno scalo a Salerno (moderne navi merci e crociere, che necessitano di un’imboccatura più agevoli e fondali più profondi).
In data 29 gennaio 2016 l’Autorità Portuale di Salerno ha stipulato il contratto di appalto con l’ATI Acmar S.c.p.a. – Coveco Coop. S.p.A. che, dopo la redazione del progetto esecutivo, procederà all’avvio dei lavori. L’intervento prevede l’accorciamento del molo di sottoflutto per una lunghezza pari a 100 m ed il prolungamento della diga di sopraflutto di 200 m, mediante la costruzione e posa in opera di cassoni REWEC3 (brevetto italiano del professor Paolo Boccotti) per la produzione di energia dalle onde di mare.
Nel panorama internazionale si tratta di una importante iniziativa avviata dall’Autorità Portuale di Salerno, che colloca il porto all’interno del gruppo dei cosiddetti “Green Ports”, contribuendo così alla realizzazione di un porto tecnologicamente avanzato, energeticamente ed ambientalmente sostenibile: produzione di energia più pulita utilizzando il moto ondoso per un Porto ed una città sempre più “green”. Con il grande dragaggio previsto entro fine anno saranno spesi tutti fondi europei a disposizione: il Porto di Salerno sarà tra i più efficienti e moderni d’Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio