Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I broker marittimi e i mercati bulk

L’iniziativa dei giovani di Assagenti con gli esperti nel settore delle rinfuse

GENOVA – Mai in passato i due mercati principali delle rinfuse, quello del liquido e quello del secco, sono stati così divergenti nello stesso momento. Pur vivendo un trend abbastanza simile come andamento dei prezzi delle commodities (sia il petrolio sia il carbone sia il minerale di ferro sono in forte ribasso) il trasporto di queste merci ha dato risultati opposti. La dicotomia si è avvertita nel 2014, ma la completa divaricazione è esplosa nel 2015, quando il Baltic dry index, indice dell’andamento dei noli marittimi nel settore delle rinfuse secche, ha registrato il minimo storico – continuando la sua picchiata anche nei primi due mesi del 2016 – e le petroliere vivevano una stagione d’oro.
[hidepost]Martedì 1º marzo alle 18 nella sala dei Capitani di Palazzo San Giorgio a Genova, i giovani agenti e broker marittimi di Assagenti metteranno sul tavolo gli interrogativi sulle cause e sugli effetti dell’attuale momento storico: la corsa a nuovi ordinativi, il confronto con le crisi passate e con i precedenti cicli economici, il ruolo dei fondi di investimento, il riflesso della geopolitica sui traffici mondiali: la politica di potenza della Cina, la guerra al ribasso sul prezzo del greggio.
A due esperti del trasporto di rinfuse, Ennio Palmesino di Genoa Sea Tankers ed Eugenio De Paolis di Bulkmare, il compito di rispondere alle domande e alle curiosità delle nuove generazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio