Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Delrio a Bari sul sistema sud

Dopo un 2015 in forte ripresa l’annuncio di nuove linee e del ritorno delle crociere

Il ministro Delrio con il commissario dell’Authority Francesco Mariani.

BARI – Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha partecipato al convegno organizzato da “Il Sole 24 ore” e da Confindustria, presso il Terminal Crociere del porto di Bari, dal titolo “Viaggio nell’Italia che Innova”. Al termine dell’intervista rilasciata al direttore Roberto Napoletano il ministro Delrio si è spostato presso la Capitaneria di Porto di Bari dove, dopo un breve incontro con il personale, si è intrattenuto con il comandante del porto e direttore marittimo della Puglia ammiraglio Domenico De Michele, con il commissario dell’Autorità Portuale Francesco Mariani e con l’ingegner Mario Mega segretario generale dello stesso ente.
[hidepost]Nel corso dell’incontro sono stati illustrati al rappresentante del Governo i buoni risultati dei traffici portuali nel 2015 e le grandi aspettative per l’anno in corso che è iniziato, facendo riferimento ai dati dei mesi di gennaio e febbraio, con un aumento del traffico traghetti che registra circa il 9% in più di passeggeri ed il 23% in più di automezzi e con una conferma della possibile ripresa del traffico crocieristico alla luce della programmazione di circa 150 approdi delle maggiori compagnie spesso con navi di maggiori dimensioni rispetto a quelle utilizzate nello scorso anno. Anche il traffico merci, già sensibilmente in crescita nel corso del 2015 con un aumento di circa il 10% delle merci alla rinfusa e su gomma e di quasi il 67% di quella in container, registra un inizio del 2016 molto incoraggiante con l’inserimento del porto di Bari nel servizio container operato da MSC tra Ravenna e la Turchia che ha già visto nei giorni scorsi un primo scalo operativo e che, quindi, aggiunge un nuovo collegamento oltre a quelli già operati su Gioia Tauro, sul Pireo e su Port Said/Damietta.
Si è parlato poi del contributo del PCS GAIA alla gestione della sicurezza portuale ed allo sviluppo della catena logistica digitale ma anche della camionale di Bari e delle nuove sfide che nei prossimi mesi vedranno l’Autorità Portuale barese trasformarsi nell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio