Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mare bonus, avanti adagio

Chiesto all’Italia uno schema di regolamento per l’approvazione da parte della UE

BRUXELLES – Sul “mare-bonus” (o come diavolo si chiamerà) la commissione europea che deve varare il provvedimento ci sta lavorando: ma a quanto pare se la prende comoda.
[hidepost]Negli incontri che si sono svolti giorni fa, la commissione ha comunicato di essere favorevole al modello proposto dall’Italia sulle linee elaborate da RAM (Rete Autostrade Mediterraneo) ma ha anche fornito in via informale alcuni indirizzi burocratici da seguire per arrivare a conclusione. L’Italia adesso deve recepire le osservazioni suddette e formalizzare quindi una proposta di regolamento articolata e definitiva. Solo quando arriverà questo documento ufficiale del governo italiano – dice la commissione europea – Bruxelles la esaminerà e darà l’ok al bonus, che dovrebbe essere allargato non solo al trasporto via mare dei Tir sulle nostre Autostrade del mare, ma anche a quello che potrà svilupparsi lungo le coste dei paesi UE.
In sostanza, mancano ancora dei passaggi burocratici (la commissione parla di passaggi istituzionali tecnici imposti dalle modalità di relazione tra commissione e stati membri in tema di aiuti di Stato) che richiederanno tempi variabili a seconda di quando l’Italia invierà a Bruxelles il richiesto regolamento. Inutile dire che tutti i servizi ro/ro stanno seguendo con attenzione e speranza l’evolversi della situazione. Con l’urgenza che si pone per un provvedimento che ha valenze sia economiche che ambientali importanti.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio