Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla legge di stabilità convegno di Confindustria

Buone opportunità per rafforzare la debole crescita economica

Alberto Ricci

LIVORNO – Sono stati un centinaio i partecipanti al seminario “La legge di stabilità 2016: le novità fiscali e le modifiche al welfare aziendale”, che Confindustria Livorno, con la collaborazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili e dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Livorno, ha organizzato nella sede di via Roma 54.
Il convegno, che si inserisce nell’ambito degli incontri dedicati alla formazione specialistica e all’aggiornamento degli imprenditori associati in materia fiscale e finanziaria, è stato l’occasione per approfondire le numerose novità introdotte a rilevante impatto operativo per le imprese ed in particolare: l’esenzione dell’IMU sui macchinari “imbullonati”, il super ammortamento, il patent box, il regime fiscale dei premi di produttività e il welfare aziendale.
[hidepost]“Si tratta di una manovra espansiva da più di 35 miliardi di euro e oltre 50 misure fiscali da suddividere nei prossimi tre anni”, ha affermato Alberto Ricci, presidente di Confindustria Livorno. “Complessivamente sembra cogliere l’opportunità per rafforzare la debole crescita economica e cominciare a recuperare il terreno perduto, in quanto interviene positivamente su quattro direttrici che, nell’attuale scenario, sono tra le priorità individuate da Confindustria per riavviare la crescita: rafforzare il sostegno agli investimenti, pubblici e privati; consolidare la riduzione del costo del lavoro e il sostegno dell’occupazione; affrontare la fragile condizione di liquidità delle imprese; sostenere l’internazionalizzazione”.
“E’ stato un appuntamento importante, con relatori di prestigio”, ha detto ancora Ricci. “Anzitutto Francesca Mariotti, direttore delle Politiche Fiscali di Confindustria nazionale, che ha fatto il punto sulle misure a favore degli investimenti, della liquidità delle imprese e sugli interventi in materia di IRES e fiscalità internazionale; ha continuato Giovanni Verugi, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Livorno, che ha approfondito la normativa relativa al Patent Box e all’ammortamento dei marchi; infine Francesco Natalini, consulente del Lavoro, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ha concluso con una trattazione specifica delle agevolazioni fiscali per le imprese che concedono servizi e prestazioni di welfare aziendale ai dipendenti, oltre che della detassazione dei premi produttività e delle altre voci di salario legate agli incrementi di performance”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora