Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla legge di stabilità convegno di Confindustria

Buone opportunità per rafforzare la debole crescita economica

Alberto Ricci

LIVORNO – Sono stati un centinaio i partecipanti al seminario “La legge di stabilità 2016: le novità fiscali e le modifiche al welfare aziendale”, che Confindustria Livorno, con la collaborazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili e dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Livorno, ha organizzato nella sede di via Roma 54.
Il convegno, che si inserisce nell’ambito degli incontri dedicati alla formazione specialistica e all’aggiornamento degli imprenditori associati in materia fiscale e finanziaria, è stato l’occasione per approfondire le numerose novità introdotte a rilevante impatto operativo per le imprese ed in particolare: l’esenzione dell’IMU sui macchinari “imbullonati”, il super ammortamento, il patent box, il regime fiscale dei premi di produttività e il welfare aziendale.
[hidepost]“Si tratta di una manovra espansiva da più di 35 miliardi di euro e oltre 50 misure fiscali da suddividere nei prossimi tre anni”, ha affermato Alberto Ricci, presidente di Confindustria Livorno. “Complessivamente sembra cogliere l’opportunità per rafforzare la debole crescita economica e cominciare a recuperare il terreno perduto, in quanto interviene positivamente su quattro direttrici che, nell’attuale scenario, sono tra le priorità individuate da Confindustria per riavviare la crescita: rafforzare il sostegno agli investimenti, pubblici e privati; consolidare la riduzione del costo del lavoro e il sostegno dell’occupazione; affrontare la fragile condizione di liquidità delle imprese; sostenere l’internazionalizzazione”.
“E’ stato un appuntamento importante, con relatori di prestigio”, ha detto ancora Ricci. “Anzitutto Francesca Mariotti, direttore delle Politiche Fiscali di Confindustria nazionale, che ha fatto il punto sulle misure a favore degli investimenti, della liquidità delle imprese e sugli interventi in materia di IRES e fiscalità internazionale; ha continuato Giovanni Verugi, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Livorno, che ha approfondito la normativa relativa al Patent Box e all’ammortamento dei marchi; infine Francesco Natalini, consulente del Lavoro, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ha concluso con una trattazione specifica delle agevolazioni fiscali per le imprese che concedono servizi e prestazioni di welfare aziendale ai dipendenti, oltre che della detassazione dei premi produttività e delle altre voci di salario legate agli incrementi di performance”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio