Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla legge di stabilità convegno di Confindustria

Buone opportunità per rafforzare la debole crescita economica

Alberto Ricci

LIVORNO – Sono stati un centinaio i partecipanti al seminario “La legge di stabilità 2016: le novità fiscali e le modifiche al welfare aziendale”, che Confindustria Livorno, con la collaborazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili e dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Livorno, ha organizzato nella sede di via Roma 54.
Il convegno, che si inserisce nell’ambito degli incontri dedicati alla formazione specialistica e all’aggiornamento degli imprenditori associati in materia fiscale e finanziaria, è stato l’occasione per approfondire le numerose novità introdotte a rilevante impatto operativo per le imprese ed in particolare: l’esenzione dell’IMU sui macchinari “imbullonati”, il super ammortamento, il patent box, il regime fiscale dei premi di produttività e il welfare aziendale.
[hidepost]“Si tratta di una manovra espansiva da più di 35 miliardi di euro e oltre 50 misure fiscali da suddividere nei prossimi tre anni”, ha affermato Alberto Ricci, presidente di Confindustria Livorno. “Complessivamente sembra cogliere l’opportunità per rafforzare la debole crescita economica e cominciare a recuperare il terreno perduto, in quanto interviene positivamente su quattro direttrici che, nell’attuale scenario, sono tra le priorità individuate da Confindustria per riavviare la crescita: rafforzare il sostegno agli investimenti, pubblici e privati; consolidare la riduzione del costo del lavoro e il sostegno dell’occupazione; affrontare la fragile condizione di liquidità delle imprese; sostenere l’internazionalizzazione”.
“E’ stato un appuntamento importante, con relatori di prestigio”, ha detto ancora Ricci. “Anzitutto Francesca Mariotti, direttore delle Politiche Fiscali di Confindustria nazionale, che ha fatto il punto sulle misure a favore degli investimenti, della liquidità delle imprese e sugli interventi in materia di IRES e fiscalità internazionale; ha continuato Giovanni Verugi, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Livorno, che ha approfondito la normativa relativa al Patent Box e all’ammortamento dei marchi; infine Francesco Natalini, consulente del Lavoro, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ha concluso con una trattazione specifica delle agevolazioni fiscali per le imprese che concedono servizi e prestazioni di welfare aziendale ai dipendenti, oltre che della detassazione dei premi produttività e delle altre voci di salario legate agli incrementi di performance”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora