Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporti transatlantici di tronchi di legno

Dagli USA al Mar Nero ma anche dall’Ucraina al centro Europa con Krostar – Le destinazioni

MILANO – Krostar, azienda svizzera guidata dall’imprenditore bergamasco Angelo Alimonti, è specializzata nella logistica del legno e nel trading di grandi quantità di woodchips e tronchi certificati. Nel 2015 ha commercializzato circa 800.000 tonnellate di legno percorrendo due rotte principali: l’Atlantico, dagli USA alla Turchia e il Mar Nero, dall’Ucraina al Centro Europa.
[hidepost]Krostar sfrutta un vantaggio geografico e tattico: si muove su rotte internazionali con carichi eccezionali. La rotta atlantica in particolare è caratterizza da grandi numeri: navi cargo di oltre 200 metri di lunghezza e 40 di altezza realizzano carichi da 50.000 tonnellate di legno per volta.
Per ogni viaggio, che dura in media 17 giorni più 5 giorni per il carico e 7 per lo scarico, sono impiegate oltre 50 persone ed utilizzate circa 1.200 tonnellate di carburante. Durante l’anno Krostar realizza la tratta 16 volte.
La seconda tratta di Krostar è quella che dall’Ucraina attraversa il Mar Nero per arrivare in Europa, trasportando ogni volta dalle 3.000 alle 5.000 tonnellate di legno in 3 giorni di navigazione.
Le destinazioni d’uso del legno di Krostar sono principalmente tre: l’industria del pulp and paper, ovvero l’industria del cartone e degli imballaggi, l’MDF, cioè il pannello di fibra a media densità e le biomasse.
Afferma Angelo Alimonti: “Krostar è in grado di offrire tutto il supporto logistico grazie a contratti pluriennali in time charter di woodchipcarriers, rifornendo di cippato i clienti in base alle loro esigenze specifiche. Il nostro vantaggio competitivo è l’accesso a grandi quantità di legno e grandi capacità di produzione grazie ad un percorso di accreditamento consolidato negli anni”.
Krostar opera dal 2006, durante l’ultimo anno ha raggiunto importanti risultati: un giro d’affari aggregato di 60 mln di USD e 800.000 t di legno esportato con l’obiettivo per il 2016 di 80 milioni di USD e 1 milione di tonnellate trasportate. Nel 2015 Krostar ha aperto in Ucraina anche un centro operativo con 15 collaboratori che aumenteranno nel corso dell’anno poiché il mercato è in forte espansione.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio