Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra e l’“IManifattura”

Due ministri e il direttore di Alibaba a Roma per la nuova frontiera dei servizi alle merci

Nereo Marcucci

ROMA – Non mancheranno i grossi calibri – dal ministro Graziano Delrio per le infrastrutture al viceministro Enrico Zanetti per l’economia e finanze – alla settantesima assemblea annuale di Confetra, convocata per martedì 12 aprile alle 10,45 negli Studios di Cinecittà. E non tragga in inganno il tema, che sembra generale o quasi generico: “Servizi alla merce, nuova frontiera”. Perché con la formula in questione la confederazione generale dei trasporti e logistica andrà a toccare tutti i più recenti e innovativi temi che la categoria sta affrontando a tutti i livelli.
[hidepost]Ed è lo stesso presidente Nereo Marcucci a ricordarci che alcuni di questi argomenti – dal codice doganale alla pesa dei containers secondo la Solas, dalle innovazioni allo studio della grandi reti distributive – sono stati oggetto anche della recente assemblea di Spediporto Genova, come di approfondimenti a macchia di leopardo nei porti e negli interporti.
Il programma dell’assemblea, per la parte pubblica, prevede la presentazione del presidente Marcucci e quindi due relazioni affidate a uno studioso, il professor Giulio Sapelli dell’università di Milano e a un operativo, Rodrigo Cipriani Foresio managing director Sud Europa di Alibaba Group. L’esperienza di Alibaba, l’innovativo network mondiale nato una quindicina di anni fa in Cina da un gruppetto di giovani “visionari”, ha portato una vera rivoluzione nel commercio via web, ma sta anche allargandosi a proporre altrettante innovazioni con la crescente diffusione delle stampanti a 3D. Una diffusione – sottolineano gli esperti – che cambierà in pochi anni anche il trasporto dei “supply”, vista la possibilità di stampare direttamente in ogni parte del mondo ricambi automobilistici e dei computer, oggettistica di consumo ma anche specializzata.
Significativo che ai partecipanti all’assemblea sarà dato in omaggio l’e-book del professor Sapelli, il relatore dell’incontro, dal titolo “IManifattura” insieme ai risultati della ricerca commissionata da Confetra all’università di Brescia su “Digital manufacturing revolution: quali impatti sulla logistica?”
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio