Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’isola di Capraia forse rientrerà nel “sistema” portuale di Livorno

Una serie di iniziative per modificare le indicazioni del decreto Madia che la vogliono esclusa

I lavori a Capraia.

ROMA – Sulla nuova articolazione delle Autorità portuali di Sistema, la discussione che si è avuta anche nei giorni scorsi nella conferenza Stato-Regioni (ne parliamo in prima pagina) ha affrontato una serie di richieste di modifica ai “sistemi” così come delimitati dal decreto Madia. Tra questi anche l’esclusione di porti minori da alcuni dei “sistemi”, con il previsto passaggio alle Regioni.
Tra i casi più significativi c’è quello di Capraia isola, fino ad oggi compreso nell’Autorità portuale di Livorno (insieme al comune di Collesalvetti, di recente inserito per la titolarità dell’interporto Vespucci e già cancellato dalla proposta Madia) che non figura più nell’elenco.
[hidepost]Oltre a una sollevazione generale del piccolo Comune isolano, che deve all’Autorità portuale la manutenzione dell’unico attracco della nave traghetto e delle banchine del porto-rifugio, è stato posto il più generale problema di una continuità territoriale che per la più lontana delle isole tosane diventa a rischio. Nel frattempo, mentre l’Authority livornese ha interrogato il ministero sulla possibilità di mantenere la Capraia nella propria competenza, sono in corso proprio sul porto isolano importanti lavori a spese dell’Authority per il rifacimento della banchina portuale, anche ai fini della sicurezza. Lavori che tra l’altro stanno scontando un notevole ritardo e rischiano di compromettere non solo gli attracchi delle imbarcazioni da diporto per l’ormai incombente ponte di Pasqua, ma anche i primi mesi della stagione estiva.
Ritardi dei lavori a parte, è quindi di primaria importanza che la competenza di Capraia rimanga nel “sistema” livornese anche e specialmente con il previsto allargamento dello stesso al porto di Piombino e ai porti minori dell’isola d’Elba che di quel sistema piombinese fanno parte.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio