Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla Livorno-Golfo Aranci la nuova “Mega Andrea”

Completamente ristrutturata la nave può trasportare 2000 passeggeri e 550 auto con un’alta velocità operativa

SAVONA-VADO – Giovedì scorso, in perfetta linea con le vacanze di Pasqua, è entrata in linea sulla tratta Livorno-Golfo Aranci la “nuova” Mega Andrea, della compagnia delle navi gialle Corsica Sardinia Elba Ferries.
Tra la primavera e l’estate, la nave effettuerà circa 500 viaggi, toccherà moltissimi porti e servirà quasi tutte linee della compagnia, affiancando le altre unità della flotta.
[hidepost]Da poco uscita dal Cantiere Navalmare di La Spezia, la Mega Andrea è stata oggetto di un attento restyling, innovazioni tecnologiche e alcune importanti trasformazioni che l’hanno dotata di tutti i requisiti delle nuove costruzioni in termini di sicurezza, qualità e accoglienza.
Tutti i lavori strutturali sono stati eseguiti dalla Società Jobson Italia, mentre la Ditta greca Vianadecon, dell’Architetto Antonios Kioukas ha progettato e realizzato tutti gli arredi interni.
“Siamo lieti di offrire ai passeggeri gli elevati standard di questa nave, che ci permetteranno di soddisfare ogni tipo di clientela. I servizi di bordo e il comfort della traversata sono in linea con le politiche di accoglienza e sviluppo della compagnia” commenta Raoul Zanelli Bono – direttore commerciale di Corsica Sardinia Elba Ferries, che aggiunge – “con la Mega Andrea, la qualità sulle linee della Corsica e della Sardegna raggiunge altissimi livelli”.
La nave presenterà caratteristiche all’avanguardia, nuove soluzioni architettoniche e una ricca e moderna varietà di ambienti in grado di accontentare ogni esigenza: grandi spazi e luoghi di intrattenimento, aree giochi, sale videogames, boutique, piscina interna, promenade sul mare e 9 modernissimi locali ristorazione ‘a tema’, con una nuova immagine grafica.
Sebastien Romani – direttore del Catering – annuncia le importanti novità: “Sono stati creati nuovi concetti di ristorazione, che rispetteranno le mode, le filosofie di vita, le esigenze salutistiche e le voglie della nostra clientela. Ogni locale avrà un nome e la sua personalità: Dolce Vita, Gusto, Sweet Café, Riviera Lounge, Yellow’s, La Veranda, solo per citarne alcuni” e prosegue“ saranno locali moderni, che si distingueranno per arredi e tipologia di offerta, dove prevarranno la qualità e la varietà dei prodotti”.
Nei suoi 171 metri di lunghezza, 28 metri di larghezza e 6 ponti praticabili, la Mega Andrea può accogliere 2000 passeggeri e 550 auto e raggiunge una velocità di crociera di 21 nodi. Le cabine saranno 540, di varie tipologie e dimensioni: Holiday, Cruise, Top Class, Lusso e cabine dedicate agli amici a 4 zampe.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio