Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Moby Tommy“ con 209 cabine in più

MILANO – Sono state realizzate 209 cabine in più con un aumento di 836 posti letto a disposizione dei clienti. E si è puntato a una qualità ancora maggiore dei servizi di bordo. È un intervento di restyling importante quello a cui è stata sottoposta la “Moby Tommy”, nave appartenente alla flotta della Compagnia della Balena Blu, la cui opera di refitting terminerà nel prossimo mese di maggio.
[hidepost]All’interno della nave, una delle ammiraglie della flotta, lunga ben 212 metri e con una capacità di 2.200 passeggeri e 1.000 automobili, oltre 300 cabine e comode poltrone, tanti i servizi disponibili: dal ristorante à la carte al self-service, passando per la pizzeria, la piscina con zona solarium, la gelateria, la caffetteria, le cabine dedicate agli ospiti che viaggiano con animali e l’area bambini con video games e maxi-schermo.
Nave quindi importante per numeri e capacità, che la Compagnia ha deciso di posizionare su una linea altrettanto importante come la Genova-Olbia, dove sarà attiva insieme alla Moby Drea e alla Moby Otta. La tratta, operativa già a partire dal 12 maggio, da quest’anno estende il proprio calendario fino al 31 ottobre con traversate quotidiane (notturne e diurne). Dal 23 giugno, inoltre, verranno garantite fino a 8 partenze in più alla settimana.
Grazie all’introduzione di questa ulteriore unità, saliranno a 6.040 i passeggeri e a 2.115 i posti auto giornalieri sulla Genova-Olbia, e il contributo della Moby Tommy – che nei giorni di maggior traffico partirà a breve distanza da Moby Drea e Moby Otta – sarà determinante soprattutto nelle date di alta stagione, in cui l’ampia capacità di posti ulteriori messi a disposizione permetterà di trovare più facilmente posto, a tariffe competitive.
La Moby Tommy sarà impegnata (insieme alla Moby Aki) anche sulla linea Civitavecchia-Olbia, con corse diurne, dal 25 giugno al 17 settembre.
I clienti potranno usufruire delle tante promozioni a disposizione, come per esempio il buono sconto del 25% sul viaggio successivo per ogni biglietto acquistato: tutti coloro che acquistano con Moby e Tirrenia un viaggio in Sardegna, Corsica, Elba, Sicilia e Tremiti fino al prossimo 31 maggio, per partenze fino al prossimo 31 dicembre, riceveranno un buono sconto pari al 25% dell’importo pagato (al netto di tasse e diritti) su un nuovo biglietto per qualunque destinazione.
Moby, per il secondo anno consecutivo, ha vinto il Primo posto Oro, riconoscimento che l’Istituto tedesco Qualità e Finanza ha conferito alla Compagnia per la qualità del servizio offerto. Una garanzia di qualità per i consumatori e di successo per le aziende.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio