Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ponte sullo Stretto Lupi rilancia Alfano promette

ROMA – Se è vero che una rondine non fa primavera, è anche vero che una proposta di legge di per sé vale meno della carta su cui è scritta, se non ha l’appoggio generale.
[hidepost]E comunque, la proposta di legge presentata ieri dall’ex ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi con l’appoggio del ministro degli interni Angelino Alfano, un merito ce l’ha: quella di cercare di costringere il governo (di cui Alfano e Lupi fanno parte) a prendere posizione sulla kafkiana vicenda del ponte dello Stretto di Messina.
Ve la ricordate? Il governo Berlusconi l’aveva praticamente appaltato, e stiamo pagando fior di penali per il blocco fatto dai governi successivi. Dicono che in penali ci stia costando più di quello che sarebbe costata la costruzione. Ora Lupi ha proposto “un percorso tecnicamente fattibile, con tempi certi, riduzione dei costi, trasparenza per gli appalti” per realizzare l’opera entro la fine della legislatura. Anche Renzi del resto, tempo fa si era espresso per ripartire con il ponte, sia pure “senza urgenze”.
La notizia della proposta Lupi-Alfano è stata data in poche righe sui giornali finanziari. Scrivono che il Pd per ora non si è espresso mentre le sinistre ovviamente sparano a zero. Un atroce dubbio: che dirà l’opposizione di centrodestra, che fu strenua sostenitrice del ponte quando governava?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio