Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirrenia, più Sardegna

Il nuovo servizio segue il potenziamento della Cagliari-Livorno

CAGLIARI – Tirrenia CIN potenzia i collegamenti tra la Sardegna e la Penisola. Da lunedì 11 aprile diventerà operativa la nuova linea merci Cagliari-Genova, con un collegamento tri-settimanale.
La nuova nave Ro-Ro che viene inserita su questa tratta avrà una capienza di 1.700 lineari, sarà della tipologia “Espresso” e seguirà una programmazione oraria studiata per andare incontro alle esigenze degli autotrasportatori che, con l’ampliamento del network dei collegamenti, avranno un’opportunità in più per ottimizzare le loro attività.
[hidepost]Partenze da Genova: martedì (ore 21.00), venerdì (ore 5.00), domenica (ore 13.00).
Partenze da Cagliari: lunedì (ore 17.00), mercoledì (ore 24.00), sabato (ore 9.00).
Tirrenia ha scelto di istituire questa nuova linea – dice una nota della compagnia – per favorire ulteriormente gli scambi tra il sud Sardegna e tutto il nord della penisola, in particolar modo da e per il nord-ovest e per sostenere la competitività alle aziende di trasporto nei confronti del mercato, migliorando ed incrementando le sinergie fra le varie rotte già operative.
Un nuovo importante servizio che va ad aggiungersi ai 13 collegamenti complessivi già esistenti. Attualmente, infatti, Tirrenia, oltre alla Sicilia e alle Isole Tremiti, offre una pluralità di rotte da e per la Sardegna per 365 giorni all’anno, collegando i quattro principali porti dell’Isola con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo e garantendo in alta stagione fino a 98 partenze settimanali da e per l’Isola per passeggeri e merci.
“L’istituzione di questa linea – dichiara l’amministratore delegato di Tirrenia CIN, Massimo Mura – arriva dopo il potenziamento della tratta Cagliari-Livorno già in vigore. Il ripristino di un collegamento storico come quello tra Cagliari e Genova è un’ulteriore dimostrazione di come la Compagnia presti la massima attenzione agli autotrasportatori sardi, e in particolar modo quelli che servono la zona meridionale della Regione”.
Le altre linee di Tirrenia CIN: partenze per la Sardegna: Civitavecchia-Cagliari; Civitavecchia-Arbatax; Civitavecchia-Olbia; Genova-Arbatax; Genova-Olbia; Genova-Porto Torres; Napoli-Cagliari; Palermo-Cagliari. Partenze per la Sicilia: Cagliari-Palermo; Napoli-Palermo. Collegamenti con le Isole Tremiti: Termoli-Tremiti. Collegamenti solo merci: Ravenna-Brindisi-Catania; Cagliari-Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio