Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Workshop GNL con la Marina ad Augusta

AUGUSTA – La Marina Militare vira verso la “flotta verde” e nei suoi programmi c’è un crescente impegno verso l’utilizzazione del GNL come carburante.
[hidepost]Se ne parlerà in modo approfondito venerdì 13 maggio nella sala convegni del circolo ufficiali della Marina di Augusta, in due sessioni tematiche dedicate al traffico marittimo e alle infrastruture di terra necessarie per fare dell’Italia l’hub euro-mediterranneo del gas naturale. L’incontro è organizzato da ConferenzaGNL con WEC Italia.
Ecco il programma del workshop.
SESSIONE MATTUTINA
9.15 Inizio lavori.
Saluti introduttivi. Ettore Socci, presidente Circolo Ufficiali della Marina Militare di Augusta; Maria Concetta Di Pietro, sindaco di Augusta; Sergio Garribba, presidente Comitato Scientifico ConferenzaGNL.
Traffico marittimo, impatto ambientale e ruolo del GNL
Modera: Rita Caroselli, Direttore Generale Assogasliquidi
Interventi: Il ruolo del gas naturale nella strategia energetica europea – rappresentante della Commissione Europea (in fase di conferma); Obiettivi e le strategie dell’International Maritime Organization – Cristiano Aliperta, rappresentante italiano presso l’IMO; Il traffico marittimo nel Mediterraneo e nel Canale di Sicilia – Roberto Libero, BIP, BusinessIntegrationPartner; L’impatto ambientale e il monitoraggio del traffico marittimo – Calogero Burgio, Delegato ambientale Autorità Portuale Civitavecchia.
11.00 Coffee Break
11.15 Tavola rotonda: Obiettivi e strategie delle imprese per la sostenibilità ambientale.
Modera Diego Gavagnin – coordinatore scientifico ConferenzaGNL.
Cantieristica – Motoristica marittima – Armatoria – Importatori – Costruttori infrastrutture.
12.30 Conclusioni: Strategie di sviluppo per per la pesca sostenibile – rappresentante del ministero Politiche Agricole; L’impegno italiano per l’ambiente marittimo e costiero dopo COP21 di Parigi – rappresentante Parlamento/Governo (in fase di conferma).
SESSIONE POMERIDIANA
14.30 Inizio lavori.
Infrastrutture per l’Italia hub euro-mediterraneo del gas naturale
Modera Paolo D’Ermo, Operating Director WEC Italia.
Interventi: Attività e progetti della Marina Militare – Nicola De Felice, comandante marittimo Sicilia Marina Militare; L’impegno del Ministero Infrastrutture e trasporti per il GNL – Enrico Maria Pujia, direttore generale Trasporto Marittimo Ministero Infrastrutture e Trasporti (in fase di conferma); L’energia in Sicilia e il ruolo del gas naturale – Vania Contrafatto, assessore all’Energia della Regione Sicilia (in fase di conferma); Prospettive per il porto di Augusta – rappresentante Autorità Portuale Augusta; La diffusione degli usi diretti del metano liquido in Italia – Tommaso Franci, Ricercatore Senior REF-E.
16.00 Coffee Break
16.15 Tavola rotonda: Progetti e iniziative industriali per le infrastrutture del GNL.
Modera Diego Gavagnin, coordinatore scientifico ConferenzaGNL.
Società ingegneria – Industrie gas tecnici e criogenia – Gestori infrastrutture – Costruttori depositi e componenti – Certificatori.
17.30 Conclusioni.
Il gas naturale e il GNL per la sicurezza energetica nazionale – Gilberto Dialuce, direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche, Ministero Sviluppo Economico (in fase di conferma).
Prolusione finale.
Donato Marzano, Comandante logistico Marina Militare.
18.00 Chiusura lavori.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio