Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ignazio Messina in slot charter con Neptune

GENOVA – E’ stato perfezionato uno slot charter agreement fra la compagnia Ignazio Messina & C. e la società di navigazione greca, Neptune Lines di Atene per l’imbarco di carico rotabile dai porti di Koper (Slovenia), Novorossiysk e Costanza (Mar Nero).
[hidepost]Grazie a questa intesa, già operativa, la compagnia genovese intende allargare il suo bacino commerciale, per il momento relativamente solo ai rotabili, a un’area a crescente sviluppo economico e interessata all’individuazione di itinerari alternativi a quelli che prevedono l’imbarco e lo sbarco delle merci nei porti del nord Europa, in particolare in quelli della Germania e del Belgio in grado di offrire migliori opportunità anche per quanto attiene la regolarità dei servizi.
Attraverso la collaborazione con Neptune Lines, la Ignazio Messina & C. si prefigge di mettere sul campo soluzioni economiche più ragionevoli e adeguate alla domanda del mercato.
Le navi impiegate dalla Neptune Lines sono Pure Car Truck Carriers (PCTC) di proprietà o noleggiate dallo stesso armatore ed esclusivamente dedicate al trasporto di auto e veicoli nel bacino del Mediterraneo.
Il servizio da Koper ha frequenza settimanale. Il carico viene trasferito via Borusan ad Alexandria (Egitto) da dove la Ignazio Messina & C. lo imbarca sulle sue nuove navi Ro-Ro portacontenitori per le varie destinazioni finali del Mar Rosso (Jeddah, Aqaba, Massawa, Port Sudan e Djibouti), East-South Africa (Mombasa, Dar Es Salaam, Maputo, Nacala e Durban) e Middle East (Bandar Abbas, Jebel Ali, Abu Dhabi, Dammam, Kuwait, Bahrain, Doha, Sohar e Umm Qasr).
Il servizio da Costanza e Novorossiysk ha invece frequenza quindicinale, sempre per le stesse destinazioni.
Le attività commerciali sono svolte dalla rete agenziale della Ignazio Messina & C. in Germania, Austria e Svizzera dal gruppo PWL di Amburgo, nel Benelux dall’agenzia Huding & Veder, in Inghilterra dall’ufficio di rappresentanza basato a Londra, in Spagna dagli uffici Messina di Barcellona e Valencia, in Francia dalla controllata francese, mentre in Italia dalla stessa compagnia attraverso i propri uffici commerciali di Genova, Modena e Napoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio