Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Sulla Portoferraio-Piombino

La prima corsa già fatta il 15 aprile per la nave “Acciarello”, sottoposta a diversi interventi migliorativi

Nella foto: Luca Morace con sullo sfondo la nave “Acciarello”.

PORTOFERRAIO – La prima corsa della nave “Acciarello” di Blu Navy è andata in calendario per ieri, venerdì 15 aprile sulla linea marittima Piombino-Portoferraio, segnando l’apertura della stagione 2016 anche sul fronte elbano per la compagnia di navigazione.
Blu Navy lo scorso 8 aprile aveva avviato la linea marittima Santa Teresa di Gallura-Bonifacio, dopo aver acquisito la nave “Ichnusa”, che farà servizio tra Sardegna e Corsica fino alla fine di settembre.
Il direttore generale di BN di Navigazione Spa, Luca Morace, ha illustrato in una conferenza stampa tutte le novità alla presenza del sindaco di Portoferraio, Mario Ferrari, del presidente dell’Associazione Albergatori dell’Isola d’Elba, Massimo De Ferrari, e dell’amministratore delegato di Elbasol, Vincenzo Gorgoglione.
[hidepost]Molte le novità nell’offerta 2016 di Blu Navy: innanzitutto la nave “Acciarello” durante la sosta invernale è stata sottoposta a una significativa serie di interventi migliorativi che hanno riguardato il completo rifacimento dei servizi igienici, la creazione di servizi igienici aggiuntivi per persone a mobilità ridotta, la creazione di una reception, il rifacimento delle sedie all’interno del salone, l’installazione di nuove panche all’esterno della nave, l’installazione di telecamere aggiuntive nei corridoi esterni.
I cambiamenti non sono solo relativi alla parte strutturale, ma hanno toccato anche la qualità del servizio e l’offerta commerciale.
Innanzitutto è stato potenziato il servizio di hostess a bordo, una novità introdotta l’anno scorso e già molto apprezzata dai clienti.
Dal punto di vista strategico, la politica commerciale della compagnia si conferma incentrata sui prezzi “low cost”.
Blu Navy ha creato quest’anno una particolare scontistica per i proprietari di seconda casa all’Elba, resa ancor più facile grazie all’introduzione di un’apposita tessera personalizzata, e ulteriori sconti per chi acquista un biglietto in A/R o “porta un amico”.
Il call center è stato potenziato e reso più efficiente: le linee telefoniche sono infatti salite da 4 a 15, di conseguenza i tempi di attesa per l’utenza saranno sensibilmente ridotti. Un sistema di prenotazione online per le agenzie di viaggio garantisce infine la semplicità di vendita.
“Per questa stagione – ha detto ancora Morace – ci attendiamo una crescita del numero di passeggeri compresa tra il 3 e il 5% sul fronte elbano, che resta un mercato prevalentemente familiare. Gli ingenti investimenti effettuati per migliorare la nave Acciarello e l’ingresso in un nuovo mercato come quello sardo, attraverso un’operazione conclusa in tempi rapidissimi, confermano il dinamismo di Blu Navy, la solidità dell’armatore e l’obiettivo di consolidare il marchio nel medio-lungo periodo”.
“Vogliamo continuare nel nostro percorso di crescita – ha concluso Morace – ribadiamo che la nostra volontà è quella di estendere il servizio anche alla stagione invernale sia sulla linea Piombino-Portoferraio che sulla Santa Teresa-Bonifacio”.
Blu Navy fra aprile e ottobre 2015 ha trasportato 461 mila passeggeri (+8% sul 2014) e 151 mila automobili, mentre le corse effettuate sono state 2.054 (+9% sul 2014). La nave “Acciarello”, lunga 113 metri e larga 18, può imbarcare fino a 800 passeggeri e 230 autoveicoli. A bordo l’equipaggio è formato da 19 persone. La grande capacità di carico e la semplicità di manovra nell’imbarco e sbarco, tutte operazioni che avvengono molto velocemente, fanno della nave – dice la compagnia – un vero gioiello del trasporto marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio