Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Boom dei traffici ro/pax per il Nord di Sardegna

Forti incrementi sia per Golfo Aranci che per lo scalo di Olbia – Da oggi Grimaldi mette in linea anche il ro/pax “Cruise Olbia” potenziando ancora

OLBIA – Boom dei traffici passeggeri nel nord della Sardegna, in particolare nei tre scali di Golfo Aranci-Olbia-Porto Torres, nel primo trimestre dell’anno.
[hidepost]Non basta a giustificare l’incremento, reso noto dall’Autorità portuale del Nord Sardegna retta dal commissario Pietro Preziosi, il raddoppio dei collegamenti con Livorno messo in atto dall’ingresso in forze della Grimaldi sulla linea. L’aumento della concorrenza ha abbassato le tariffe ed ha quindi reso più appetibile il collegamento, ma c’è anche una significativa componente di maggior richiamo turistico: e insieme una ripresa dei traffici commerciali.
Le cifre: il traffico passeggeri è aumentato del 31,4% rispetto ai primi tre mesi del 2015, con un incremento nel solo porto di Olbia del 21,6% (circa 166 mila passeggeri). A Golfo Aranci le percentuali di crescita sono state ancora più alte: +58,65% (circa 23 mila passeggeri). Fortissimo, in percentuale, l’incremento di auto e camper: +61%. Analoghi, anche se quantitativamente su cifre inferiori, gli incrementi dei traffici su Porto Torres, dove c’è da registrare solo una leggera flessione dei transiti di merci.

* * *

Da oggi il servizio di Grimaldi tra Livorno ed Olbia raddoppia con l’ingresso in linea anche della “Cruise Olbia”, una unità di tutto rispetto che ha caratteristiche ro/pax molto avanzate. Su Livorno è stata nel frattempo completata la sistemazione dell’area di parcheggio e smistamento dei mezzi rotabili destinati alle linee con la Sardegna utilizzando l‘ex parcheggio pubblico Azzini (sulla quale operazione ha sparato a palle incatenate il sindaco Nogarin, accusando la Porto 2000 di non aver nemmeno avvertito il Comune della sottrazione dell’importante parcheggio-polmone). Il riassetto dell’area consentirà, secondo la Porto 2000, di smistare meglio i traffici delle tre compagnie che operano con i ro/ro e i ro/pax per il Nord Sardegna.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio