Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Direttiva Offshore e sicurezza

Lo stato dell’arte sulla riduzione dei rischi

MILANO – A quasi un anno dal recepimento della Direttiva UE 2013/30/EU in materia di sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, si è svolto a Milano un importante workshop per fare il punto sullo stato dell’arte.
[hidepost]L’incontro, organizzato dall’advisor tecnico leader di settore DNV GL, ha visto la partecipazione di esponenti della direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse (DGS-UNMIG) del ministero dello Sviluppo Econimico e di rappresentanti del mondo accademico ed è stato occasione per approfondire i progressi di attuazione in Europa e in Italia, i requisiti introdotti e il ruolo delle verifiche indipendenti e dei sistemi di gestione per la sicurezza. Si è, inoltre, discusso di innovazioni in materia di analisi e riduzione dei rischi.
“La Direttiva recepita in Italia deve trovare una fase di attuazione rapida e consistente” con questa affermazione ha aperto i lavori l’ingegner Franco Terlizzese, direttore generale della DGS UNMIG, che in collegamento video da Roma, ha evidenziato l’importanza di un lavoro comune tra istituzioni, stakeholder, università ed enti di ricerca per la costituzione del Comitato istituito dal Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 145 e per lo sviluppo delle linee guida da fornire agli operatori per la produzione di un documento che definisca il proprio sistema di gestione della sicurezza e dell’ambiente”.
“La Direttiva ha cambiato l’approccio alla sicurezza delle operazioni in mare, volgendo maggior attenzione alle tematiche ambientali” ha dichiarato l’ingegner Liv Astri Hovem, Regional Manager di DNV GL. “Oggi, tutti gli operatori, in Italia come nel resto d’Europa, hanno la responsabilità di dimostrare di avere adottato tutte le misure necessarie a prevenire ogni tipo di incidente”.
“In realtà le misure di sicurezza oggi richieste dalle autorità”, ha aggiunto l’ingegner Marcello Strada di DGS-UNMIG “garantiscono già il massimo livello di sicurezza. La novità principale risiede nella loro declinazione secondo una nuova codifica che ne consentirà una verifica ed una gestione sempre più strutturata e dettagliata”.
A tale proposito, oltre a fornire servizi di verifica indipendente e di gestione del rischio, DNV GL ha anche pubblicato una Recommended Practice che contiene linee guida per l’identificazione degli elementi critici per la sicurezza e l’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio