Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar main sponsor a Bolgheri

LIVORNO – Toremar prosegue nella scelta di valorizzare il suo legame con il territorio toscano. La Compagnia è main sponsor del Bolgheri Festival 2016, evento che ospiterà dal 29 luglio al 22 agosto 2016 illustri personaggi di musica, teatro e arte del panorama italiano.
Toremar si conferma in questo modo al fianco della Toscana, delle sue iniziative culturali e in particolar modo di questo evento, che quest’anno si svolgerà nella frazione di Marina di Castagneto Carducci e che vedrà come direttore artistico Carlo Fontana.
[hidepost]Il Bolgheri Festival nasce dalla volontà di un gruppo di persone che da anni, in Toscana, lavora con attenzione, cura e professionalità su più eventi e idee artistiche. Arte, natura, relax e i preziosi vini toscani saranno al centro dell’evento, che nella sua prima edizione si pone come obiettivo la valorizzazione del territorio, dei suoi prodotti e soprattutto l’offerta di svago e divertimento con scelte artistiche di qualità. Il Festival dal 29 luglio fino al 22 agosto ospiterà iniziative dedicate a un vasto, pubblico: dai più piccoli (in arrivo anche i loro beniamini della TV Masha e Orso) agli adulti.
“La scelta della Compagnia di diventare main sponsor di questo evento conferma la volontà del Gruppo di puntare fortemente su progetti dedicati alla cultura e alle tradizioni della Toscana, che rappresenta il cuore delle nostre attività – afferma Matteo Savelli, amministratore delegato di Toremar. La Compagnia continuerà nella strada del dialogo con i territori in cui opera, e non si ferma qui. Nel futuro saremo sicuramente al fianco di altre iniziative”.
Toremar, insieme a Moby, è il ponte per l’Isola d’Elba. Le due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori sono le uniche presenti tutto l’anno per assicurare i collegamenti con L’Isola d’Elba, garantendo fino a 100 partenze al giorno durante il periodo di alta stagione, con partenze ogni trenta minuti. Collegamenti 365 giorni all’anno anche con Cavo e Rio Marina.
Moby, Tirrenia-CIN e Toremar sono compagnie del gruppo Onorato Armatori, leader del trasporto marittimo passeggeri e merci da cinque generazioni. Primo al mondo per numero di letti e primo in Europa per capacità passeggeri, il gruppo occupa fino a 4.000 dipendenti, tutti italiani, inclusi gli stagionali. Con le tre compagnie, il gruppo Onorato collega Sardegna, Sicilia, Corsica, Arcipelago Toscano e Tremiti con 47 navi, tutte bandiera italiana, con 41.000 partenze per 30 porti programmate per il 2016. I Fast Cruise Ferries del gruppo sono tra i primi al mondo per qualità: Moby è stata insignita del Sigillo di Qualità 2015/2016 e della prestigiosa Green Star sulle tre navi ammiraglie. Il gruppo Onorato ha inoltre una flotta di 17 rimorchiatori di ultima generazione che forniscono in nove porti italiani servizi quali assistenza alle manovre delle navi in porto e attività di salvataggio. Tramite la controllata Sinergest, Moby gestisce inoltre la stazione marittima Isola Bianca nel porto di Olbia.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio