Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Concessioni e riforma con WISTA

GENOVA – Lunedì 16 maggio dalle ore 15 nella Sala dei Capitani di Palazzo San Giorgio, cuore dell’Autorità Portuale, si svolgerà il convegno “La Riforma Portuale e il Nuovo Regolamento concessioni portuali: novità e prospettive” organizzato da WISTA Italia, l’associazione legata a WISTA – Women’s International Shipping & Trading Association, che riunisce 1.500 donne in 33 paesi tutte attivamente coinvolte nel panorama marittimo internazionale.
[hidepost]All’evento interverranno rappresentanti istituzionali – regionali e ministeriali – quali l’ammiraglio Giovanni Pettorino, commissario dell’Autorità Portuale di Genova; il dottor Edoardo Rixi, assessore allo Sviluppo Economico e Imprenditoria della Regione Liguria; il dottor Luigi Merlo, consigliere del Ministero Infrastrutture e Trasporti in materia di Porti e Logistica, e rappresentanti dell’area scientifica del Diritto Marittimo quali Sergio Maria Carbone, professore emerito di Diritto dell’Unione Europea- Università di Genova e Antonella Turci, avvocato marittimista in Genova.
Il Convegno affronterà le novità della riforma portuale contenute nel decreto legislativo di riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle autorità portuali approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso gennaio nonché, per quanto concerne l’emanando regolamento, da ultimo oggetto del parere interlocutorio n. 01076/2016 dal Consiglio di Stato, le modifiche richieste per un miglior raccordo del regolamento con la normativa vigente sia italiana che comunitaria.
WISTA (Women’s International Shipping & Trading Association) Italia è composta da 62 socie di tutta Italia, imprenditrici, libere professioniste, in particolare avvocati, docenti, donne che operano in compagnie armatoriali, nelle agenzie marittime, nello yachting, nella portualità, in imprese di logistica, consulenti fiscali, finanziarie e in tema di sicurezza marittima. Tra gli obiettivi di WISTA Italia vi sono quelli della promozione dello scambio di best practice, tra le socie, la formazione professionale, e la collaborazione con le altre associazioni e istituzioni per promuovere l’industria marittima oltreché quello di incoraggiare e sostenere una significativa presenza delle donne nelle professioni del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio