Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Tirrenia avvia i sardi ai mestieri del mare

Protocollo d’intesa con la fondazione Mo.So.S.

CAGLIARI – Dodici mesi a bordo delle navi Tirrenia per avvicinare i giovani ai mestieri del mare. È quanto previsto dal Protocollo d’intesa che Tirrenia CIN ha firmato con la Fondazione Mo.So.S (Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile) presso la sede dell’Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Sardegna. Un progetto che testimonia l’impegno del Gruppo Onorato Armatori nell’accrescere il legame con l’Isola, cuore pulsante delle sue attività.
La Compagnia offre un percorso formativo che prevede, tra le altre cose, tre periodi di imbarco della durata di quattro mesi, intervallati da attività formative a terra.
[hidepost]Dei 53 diplomati degli Istituti nautici della Sardegna che hanno partecipato alla selezione per la frequenza del corso organizzato dall’ITS-Mo.So.S., 7 saranno imbarcati con Tirrenia (5 allievi ufficiali di Navigazione e 2 allievi ufficiali di Macchina). A conclusione del progetto verrà rilasciato loro il Diploma di Tecnico Superiore – conduzione del mezzo navale – allievo ufficiale di Navigazione/allievo ufficiale di Macchina.
La Fondazione Mo.So.S. ha tra le sue finalità quella di promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica, sostenere le misure a sostegno dello sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro, contribuendo così alle scelte strategiche della Regione Sardegna.
Tirrenia Cin continua dunque ad investire sulla cultura dei mestieri del mare, coinvolgendo sempre di più i giovani Sardi in progetti dedicati all’innovazione delle attività e allo sviluppo delle competenze legate al mare, oggi importante fonte di ricchezza per l’Isola. Per questo negli ultimi anni le iniziative di collaborazione con le più importanti istituzioni sarde si sono moltiplicate, contribuendo alla crescita in quella che è la terra del mare per eccellenza.
“La Regione si è impegnata per la nascita del Mo.So.S., scuola di tecnologia nei settori della mobilità sostenibile e dell’economia marittima, riconoscendo l’importanza strategica che rappresenta il mare per lo sviluppo economico, sociale e turistico della nostra isola. La firma del protocollo di oggi – ha dichiarato l’assessore Claudia Firino – come quella che è stata apposta lo scorso Marzo tra Its e un’altra compagnia di navigazione, è una importante e positiva risposta che si dà ai giovani studenti che si affacciano al mondo del lavoro. In questo modo si garantisce a chi ha intrapreso questo tipo di studi un percorso qualificante. Ospitare qui in assessorato la firma di questi accordi è per noi motivo d’orgoglio e un auspicio per il prossimo futuro ad andare avanti con proficue collaborazioni tra mondo dell’istruzione e delle imprese”.
Grande soddisfazione per la firma del Protocollo è stata espressa da Giovanni De Santis, Presidente della Fondazione Mo.So.S: “L’accordo siglato fra Tirrenia CIN e la Fondazione ITS-Mo.So.S. ha un’importanza strategica. Gli ITS, nell’esercizio della loro terzietà e autonomia, rappresentano una risposta di sistema tra domanda e offerta di lavoro altamente qualificato, recependo i fabbisogni formativi ed innovativi espressi dal tessuto imprenditoriale; l’accordo siglato fra la Tirrenia e la Fondazione Mo.So.S. va in questa logica ed è la concretizzazione in Sardegna del primo percorso di Tecnico Superiore nel settore dell’economia del mare”.
“Il Protocollo firmato oggi conferma ancora una volta che Tirrenia CIN e tutto il nostro Gruppo Onorato Amatori è impegnato nella costruzione di progetti volti a favorire lo sviluppo dell’economia e del lavoro in Sardegna – spiega Pietro Manunta, presidente di Tirrenia CIN – questo progetto non è che un tassello di un più ampio programma che stiamo realizzando insieme alle istituzioni e a tutto il tessuto produttivo della Sardegna, che vogliamo contribuire a far crescere, facendo tutto ciò che è nelle nostre possibilità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio