Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche l’Ancip cambia casacca per la riforma

RAVENNA – Dunque è Luigi Grilli, della Compagnia portuali di Ravenna, il nuovo presidente di Ancip, l’associazione (un po’ acciaccata) delle compagnie portuali italiane.
[hidepost]L’assemblea ha fatto parecchie varianti, ma la principale è stata proprio il cambio della guardia al vertice, con l’uscita di Marco Dalli di Livorno. I vicepresidenti sono tre, come sempre in rappresentanza dei porti (ma non necessariamente delle compagnie) più importanti: Tirreno Bianchi per Genova, Davide Tassan per Venezia ed Enzo Raugei per Livorno.
Il consiglio di Ancip è fatto da Francesco Stara (Cagliari), Salvatore Pinto (Brindisi), Gianni Cristian (Chioggia), Enzo Raugei (Livorno), Tirreno Bianchi (Genova), Salvatore Principe (Manfredonia), Alessandro Mellina (Milazzo), Pierpaolo Castiglione (Napoli), Maurizio Marini (Pescara), Roberto Brugattu (Sant’Antioco), Luigi Grilli (Ravenna), Gaetano Luca (Siracusa), Davide Tassan (Venezia) e Michelangelo Sgura (Taranto).
Perché si è scelta Ravenna, porto importante ma non certo storico protagonista delle lotte dei portuali, per la presidenza dell’Ancip? Marco Dalli la spiega con onestà: da presidente del terminal Darsena Toscana, si cominciava a trovare in imbarazzo ed ha scelto di fare il terminalista invece del lavoratore portuale. L’anima non cambia, dice Dalli, ma il ruolo non deve creare confusioni.
Potremmo anche chiederci, a questo punto, se non si sia scelto di dare all’Ancip un connotato più “duro e puro” in vista della riforma e specialmente dei tavoli tecnici del ministero che con la riforma saranno chiamati a discutere sul vero “nocciolo” della nuova legge, cioè ruoli, competenze e specialmente “governance”. Dalli come presidente del terminal TDT poteva trovarsi strumentalizzato ed è addirittura uscito dal consiglio direttivo dell’associazione, sostituito da Enzo Raugei, lui si rimasto “portuale puro”. Insomma, si posizionano le truppe in vista della guerra…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio