Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Baglietto a Seafuture con il 15 metri MNI

In lega d’alluminio con capacità polivalenti

Nella foto: l’MNI 15 baglietto.

LA SPEZIA – Baglietto Navy, divisione militare degli storici cantieri con sede a La Spezia, ha partecipato a Seafuture 2016, manifestazione dedicata alle innovazioni e le tecnologie marine e navali nel campo civile e della difesa. L’evento, che vede il patrocinio del Ministero della Difesa, si è svolto dal 24 al 27 Maggio presso lo storico Arsenale Militare di La Spezia.
L’evento è stato l’occasione per Baglietto Navy per presentare il nuovo progetto MNI 15 (Mezzo Navale Interforze).
[hidepost]L’imbarcazione, di 15 m in alluminio, ha spiccate caratteristiche di performance e può essere utilizzata come mezzo da sbarco, da attacco veloce, per azioni di polizia, pattugliamento, logistica e salvataggio. Una piattaforma navale polivalente studiata per garantire la massima operatività in qualsiasi scenario grazie alle ampie opzioni di personalizzazione sia per quanto riguarda la propulsione (con le soluzioni waterjet, shaft Line & stern drive) che per gli allestimenti interni ed esterni. L’MNI 15, infatti, si caratterizza per la grande versatilità e può avere identità di pattugliatore, di lancia missili, di mezzo ambulanza o mezzo anfibio per i vigili del fuoco. Allo studio anche una versione drone.
Elevata velocità (il mezzo può raggiungere una velocità massima di 50Kn) e grande manovrabilità rappresentano le caratteristiche principali di questo progetto, che, unite ad un basso pescaggio (0,80 m), rendono l’MNI 15 ideale sia per lo spiaggiamento che per la navigazione fluviale.
Il primo prototipo di MNI15 nella versione pattugliatore è attualmente in costruzione presso i cantieri CCN di Carrara.
Baglietto Navy è anche molto attivo con le Marine internazionali: risale alla scorsa settimana l’incontro con il Capo di Stato Maggiore Generale del Senegal a Roma, a cui Baglietto Navy ha introdotto il progetto MNI15.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio