Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ad Ancona quadrimestre positivo

ANCONA – Il 2016 si è aperto con una performance positiva del traffico merci nel porto di Ancona: da gennaio ad aprile sono state movimentate complessivamente 2.885.439 tonnellate di merci, pari a +5% rispetto allo stesso periodo del 2015.
[hidepost]L’andamento positivo è dovuto sia alla movimentazione di prodotti petroliferi destinati alla raffineria API di Falconara, che sono stati 1.622.423 tonnellate (pari a +9% vs. 2015), che alla crescita del traffico di merci nei container: 383.969 tonnellate (+ 7%).
Prosegue, infatti, l’ottimo andamento del traffico contenitori: 59.109 Teu (+11 %).
In linea con lo scorso anno il numero di tir e trailer in transito nel porto di Ancona: 45.218 mezzi, di cui 37.945, pari all’84%, sono transitati sulla direttrice greca. Fortemente in crescita il traffico di tir e trailer da/per l’Albania: 4.655 mezzi, pari a +58% rispetto allo stesso periodo del 2015.
Nel primo quadrimestre 2016 sono transitati per il porto di Ancona 144.313 passeggeri su navi traghetto, di cui 111.525 sono quelli che hanno scelto Ancona come porto di collegamento con i porto greci di Igoumenitsa e Patrasso.
I veicoli al seguito dei passeggeri sono stati 26.669.
“I dati dei traffici commerciali ci inducono ad un ragionato ottimismo”, ha dichiarato il presidente Giampieri. “La vitalità delle imprese e la loro capacità di interpretare un mercato che richiede sempre più flessibilità si traduce in una crescita che rappresenta un ulteriore impegno a rafforzare lo sviluppo infrastrutturale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio