Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Livorno verso gli 800 mila Teu volano anche ro/ro e forestali

Continuano a crescere le auto mentre i rinfusi solidi si reggono con il cippato – In forte sviluppo anche i passeggeri, sia delle crociere che dei traghetti

Giuliano Gallanti

LIVORNO – Più passeggeri dei traghetti (+29,1%) più croceristi (+15,8%), più servizi di linea dei ro/ro. Sembra quasi una marcia trionfale, nel primo trimestre, il movimento del porto registra una sfilza di segni più: +16,9% nei container, +10% nel traffico dei rotabili, addirittura +26,6% nel computo delle auto nuove e +17% nel core business dei prodotti forestali. «Se questo trend di crescita dovesse continuare – ha detto il commissario dell’Authority, Giuliano Gallanti – nel 2016 potremmo superare la soglia degli 800mila teus». E ancora: «I dragaggi completati, una migliore infrastrutturazione dello scalo e una migliore efficienza nella gestione del traffico in entrata e in uscita dal nostro porto – ha sottolineato ancora il commissario – ci hanno consentito di raggiungere risultati che fino a due anni fa avremmo considerato difficilmente raggiungibili».
[hidepost]I CONTAINERS continuano a tirare, dopo il +35% del 2015: con 2.350.098 tonnellate (+18,18%) e 201.364 Teus (+16,9%). Sono state trasportate 1.988.607 tonnellate di merce containerizzata, per un totale di 172.322 Teus. Se si esclude il trasbordo, sono stati complessivamente movimentati 139.012 Teus (+7,3%), con i container pieni in crescita record (+9,3%). Buona crescita anche per il computo dei Ro/Ro. Con una movimentazione complessiva di 91.120 mezzi il settore è risultato in aumento del 10% rispetto a quanto registrato nel trimestre precedente (+8.298 mezzi commerciali). Al risultato hanno contribuito sia la movimentazione dei mezzi commerciali in imbarco (47.713 pezzi contro i 42.980 di gennaio-marzo 2015) che quella dei mezzi commerciali in sbarco (43.407 pezzi contro i quasi 40 mila del 2015).
I FORESTALI sono un altro punto di forza: 501.312 tonnellate tra cellulosa, rotoli di carta kraft e legname: +17,1% rispetto a gennaio-marzo 2015. Significativo balzo anche per il computo delle auto nuove, cresciuto del 26,6% con una movimentazione complessiva di oltre 139 mila veicoli, quasi 30 mila in più rispetto alle 110 mila unità del primo trimestre 2015. Volumi in aumento del 5,75% per le rinfuse liquide rispetto ai risultati conseguiti a gennaio-marzo 2015. La movimentazione complessiva del settore ammonta a 2.303.7% tonnellate di merce, con una variazione positiva in imbarco (+24,5%) e una variazione leggermente negativa in sbarco (-0,47%). In negativo invece le rinfuse solide, quasi 10 mila tonnellate in meno rispetto a gennaio-marzo 2015, quando furono movimentate 248.867 tonnellate. Il risultato è da attribuirsi alla merce in sbarco, in calo del 28,4%, mentre è in aumento quella in imbarco (prevalentemente cippato), che totalizzando oltre 86 mila tonnellate è aumentata del 144%.

* * *

E c’è stata la giornata record di giovedì 2 giugno per le crociere. Sono state sei le navi che hanno scalato il porto per un totale di 11.300 passeggeri, così distribuiti: Norwegian Epic al Molo Italia Nord, la Norwegian Spirit al Molo Italia Sud, Eurodam all’Alto Fondale 46/47, l’Oceana all’Alto Fondale 44/45, la Sovereign alla Sponda Est, la Zenith alla Banchina 75.
La Società Porto di Livorno 2000 ha organizzato un potenziamento di tutti i servizi alle navi: in particolare sono stati ben 60 gli addetti tra personale hostess, operai e security in banchina. Sono stati infatti azzerati i turni di riposo e ferie. E’ stato incrementato il servizio del personale security anche presso il Punto Informazione di Via Cogorano allertato per tutta la giornata. Potenziato il servizio di shuttle-bus con 25 pullman che dalle 6 alle 19 hanno trasferito i turisti dalle banchine al centro città.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio