Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi potenzia per la Sardegna

Aumentate le corse anche con Barcellona – Le navi utilizzate sulle rotte del Tirreno

NAPOLI – Nell’ambito del processo di rafforzamento e ampliamento dei collegamenti offerti per la Sardegna, il Gruppo Grimaldi ha introdotto ulteriore tonnellaggio a servizio del collegamento marittimo tra i porti di Livorno ed Olbia. Inoltre, dal 6 giugno, sono aumentate le frequenze dei collegamenti Civitavecchia-Porto Torres e Porto Torres-Barcellona, in previsione della stagione estiva alle porte.
Inaugurato lo scorso 11 gennaio, il collegamento giornaliero Livorno-Olbia è stato potenziato con l’impiego della nave Cruise Smeralda, traghetto di nuova generazione, che affianca la Zeus Palace.
[hidepost]L’unità è capace di trasportare circa 1.500 passeggeri, sistemati in 209 confortevoli cabine con servizi ed aria condizionata e 181 poltrone reclinabili, oltre a 2.100 metri lineari di carico rotabile e 110 auto al seguito (oppure 570 auto al seguito). A disposizione degli ospiti vi sono un ristorante self service e uno à la carte, due bar, piscina e solarium, boutique, area slot machine e saletta per bambini.
La Zeus Palace, invece, è capace di trasportare 1.500 passeggeri e 2.000 metri lineari di carico rotabile, oltre a 100 auto al seguito (o alternativamente 550 auto al seguito). Dotata di 202 cabine con servizi ed aria condizionata e 215 poltrone reclinabili, la nave offre ai passeggeri diversi servizi a bordo quale piscina, un centro benessere, ristorante self service e à la carte, tre bar, sala videogiochi, negozio e saletta giochi per bambini.
L’ingresso della Cruise Smeralda permette al Gruppo Grimaldi di effettuare due partenze al giorno da entrambi i porti, offrendo così 28 partenze settimanali tra il Continente e l’isola sarda. Gli orari di partenza sono le ore 10:00 e le ore 21:30 da ambo i porti, in modo da permettere ai viaggiatori di scegliere se viaggiare di giorno o di notte, con un transit time di 8 ore.
Per quanto riguarda invece i collegamenti Civitavecchia-Porto Torres e Porto Torres-Barcellona, a partire del 6 giugno il Gruppo Grimaldi ha aumentato la frequenza da 8 a 10 partenze settimanali. Queste rotte sono servite dai due moderni cruise ferry, la Cruise Roma e Cruise Barcelona, ammiraglie gemelle della flotta del Gruppo Grimaldi. Trattasi di veri e propri gioielli dei mari, che mettono a disposizione degli ospiti ogni comfort, un’alta qualità del servizio e tutto quanto contribuisce a una piacevole esperienza di navigazione: ampie cabine, ristorante panoramico, centro benessere con sauna, bagno turco e idromassaggio, piscina esterna e solarium e ogni tipo di divertimenti per i più nottambuli, dal casinò allo Smaila’s Club con musica dal vivo fino alla discoteca aperta fino a notte fonda.
Grazie a queste recenti iniziative, il Gruppo Grimaldi offre una rete capillare di collegamenti tra l’Italia peninsulare e la Sardegna. Attualmente, oltre al servizio merci e passeggeri Civitavecchia-Porto Torres e Civitavecchia-Olbia, numerose altre linee regolari per il trasporto merci collegano i porti di Genova, Livorno, Palermo e Salerno con Cagliari, nonché Cagliari con Valencia.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio