Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Moby Zazà ha inaugurato la Nizza-Bastia

MILANO – Con Moby è possibile raggiungere la Corsica anche dalla Costa Azzurra. Lunedì scorso c’è stato il viaggio inaugurale della Moby Zazà sulla nuova rotta Nizza-Bastia, primo collegamento del Gruppo Onorato Armatori tra due porti esteri.
[hidepost]La rotta, che sarà operativa tutto l’anno con prezzi a partire da euro 28.67 a persona (tutto incluso), sarà servita dalla Moby Zazà (lunga 155 metri e larga 25), acquisita dalla Compagnia della Balena Blu e sottoposta nei mesi scorsi a un totale refitting, entra in linea oggi con una capacità di 1400 passeggeri e 450 auto. A bordo, oltre a 300 spaziose cabine di cui alcune dedicate a chi viaggia con il proprio amico a 4 zampe, gli ospiti potranno godersi in relax la loro traversata: ristorante, self service, pizzeria/bar, pub, gelateria, winery, show lounge, area bambini e area videogiochi.
Sino al 25 settembre la programmazione prevede partenze quotidiane notturne e diurne. Moby si apre così al mercato estero, con l’obiettivo di garantire un’offerta sempre più vasta ai clienti, con nuove rotte e una maggiore varietà di opzioni. Una scelta, quella di sbarcare in Francia, grazie alla quale il Gruppo Onorato Armatori si conferma una volta di più leader nel Mediterraneo.
“Questo nuovo collegamento, il primo del Gruppo Onorato Armatori volto a unire due porti stranieri, è la conferma dell’intento che abbiamo di sviluppare sempre di più la nostra offerta – commenta Achille Onorato, amministratore delegato di Moby. La Francia è un mercato che riteniamo centrale per il nostro gruppo e per questo motivo abbiamo preso la decisione di collegare la Costa Azzurra alla Corsica, e lo faremo nel migliore dei modi grazie alla Moby Zazà, nave sottoposta nei mesi scorsi a un totale refitting e che garantirà gli alti standard qualitativi che la nostra Compagnia offre da sempre ai suoi clienti con un particolare occhio alle famiglie ed ai più piccoli”.
La nuova linea Nizza-Bastia va ad aggiungersi agli altri collegamenti che Moby già assicura per la Corsica:
– Livorno-Bastia: fino a 6 corse al giorno, operativa dal 26 maggio al 30 settembre con una partenza mattutina ed una pomeridiana, ed un ulteriore collegamento notturno nel periodo di alta stagione.
– Genova-Bastia: dal 12 maggio al 30 settembre con corse diurne e notturne.
– Bonifacio-Santa Teresa di Gallura: quattro corse al giorno di soli 50 minuti e la possibilità di effettuare un viaggio di andata e ritorno in giornata, dal 24 marzo al 30 settembre.
D’ora in poi i viaggiatori transalpini potranno dunque scegliere Moby, che per il secondo anno consecutivo è stata insignita del “Bollino Blu”, prestigioso riconoscimento assegnato alle aziende per la qualità dei servizi offerti ai clienti e ha da pochi giorni ricevuto il premio di Italia Travel Awards come “miglior compagnia di traghetti” secondo i moltissimi passeggeri chiamati ad esprimere la loro preferenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio