Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Binario al Calambrone, triste e solitario

LIVORNO – Era il refrain di una vecchia canzone. “Binario, triste e solitario…”. Scusatemi l’ironia, ma a noi che abbiamo passato da tempo gli “anta” viene spontaneo ricordarla davanti al ponte ferroviario del Calambrone, dove si è arrestata nel vuoto la seconda linea di binari che dovrebbe rendere veloce e funzionale il collegamento tra la rete nazionale FS cargo e i terminal in Darsena Toscana, quello del TDT e quello della Lorenzini.
Ne abbiamo scritto di recente, sollecitando l’Autorità portuale di Livorno ad affrontare il problema del ponte ferroviario che consente un binario unico (il ponte si vede sullo sfondo della foto). Dagli uffici tecnici di palazzo Rosciano trapela la preoccupazione per un progetto di ponte levatoio a doppio binario – progetto delle stesse FS, a quanto è stato detto – che non ha precedenti in Europa: che in ogni caso avrà costi elevati e tempi di costruzione altrettanto elevati; e che potrebbe essere reso inutile poi a breve, se si arriverà (come tutti i livornesi del porto sperano) a “tombare” il breve canale di collegamento tra la foce dello Scolmatore e la Darsena Toscana.
[hidepost]Risposte a oggi non ce ne sono, né dalle FS né dall’Autorità portuale: peccato, perché l’orgogliosa affermazione, più volte ripetuta, del presidente e poi commissario dell’Authority Giuliano Gallanti sul porto collegato alla rete nazionale FS, sembra scontarsi con l’imbuto mortificante del ponte del Calambrone che chissà quando sarà raddoppiato. Se mai lo sarà…
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio