Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Asamar, il nuovo vertice

Tre nuovi consiglieri e l’impegno a sostenere lo sviluppo del sistema portuale

Laura Miele

LIVORNO – L’assemblea di Asamar ha eletto il nuovo consiglio direttivo. In esso, si confermano sei dei nove consiglieri uscenti: Bonistalli Enrico, Conti Francesco, Gasparini Giovanni, Parziale Giuseppe, Scali Francesca e Selmi Fabio. Laura Miele assume la carica di past-president.
Contestualmente, si registra l’ingresso di tre nuovi consiglieri: Fanfani Guido, Laviosa Giovanni e Maneo Umberto. I tre neoeletti potranno contribuire in maniera importante, ognuno per la propria tipologia di traffico, alla tutela degli interessi della categoria.
Le elezioni hanno altresì confermato gli attuali sindaci revisori: Bona Valter, Palombo Fabrizio, e Tacconi Roberto. Per acclamazione, durante i lavori dell’assemblea, sono stati, infine, confermati, nelle loro attuali cariche, i tre membri del collegio dei probiviri: Renzo Conti, Nello D’Alesio (presidente del collegio) e Carlo Terzi, insieme ad Antonio Chiesa e Massimo Scali (supplenti).
[hidepost]

Nella foto: un momento dell’assemblea all’Asamar.

Il nuovo consiglio direttivo di Asamar, si riunirà il prossimo lunedì 18 luglio, per nominare il nuovo presidente di Asamar ed i due vicepresidenti che lo affiancheranno.
Nella lunga e dettagliata relazione del presidente uscente, Laura Miele, sono stati evidenziati i progressi dei porti di Livorno e Piombino ma anche gli impegni da assumere per lo sviluppo dell’ormai prossimo “sistema” che deriverà dalla riforma, e per partecipare a livello nazionale alle scelte di Federagenti, nel consiglio della quale figurano esponenti livornesi di spicco. Importante anche il consiglio di presidenza, di cui faranno parte oltre a Laura Miele nella veste di “past president” anche i due nuovi vicepresidenti che saranno eletti lunedì prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio