Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La bocca sud si spalanca: basterà o è ancora poco?

Per la seconda volta si interviene sui fondali, anche se c’è chi aveva suggerito un lavoro più radicale accorciando la testata della diga curvilinea – Il dibattito

LIVORNO – Il nuovo decreto ministeriale sui dragaggi, varato nei giorni scorsi insieme agli altri importanti passaggi di avvio della riforma della 84/94, dovrebbe facilitare e accelerate tutta la parte burocratica della gara – annunciata di recente – per la bocca sud del porto. Un intervento, come abbiamo già scritto, da 400 mila metri cubi, che consentirà finalmente non solo di approfondire, ma anche di allargare l’unico ingresso al porto, consentendo manovre (specie di uscita) più agevoli e sicure alle navi maggiori. Si dovrebbe cominciare a dragare il mese prossimo e con i mezzi d’oggi l’operazione dovrebbe essere completa entro l’anno.
[hidepost]
“Spalancare” la bocca sud del porto, come immaginificamente è stato detto, non cambierà sostanzialmente la tipologia delle fullcontainers che potranno accedere alla Darsena Toscana e ai suoi due terminal (di cui il Lorenzini ha recentemente ottenuto, come già pubblicato, un’estensione della concessione e potenzierà ulteriormente i suoi strumenti). Perché l’altro nodo, la strettoia del Marzocco, rimane condizionata dai lavori per spostare i tubi sottomarini dell’ENI: una neverending story che sembrerebbe incredibile in epoca moderna e in un paese civile. Sembra comunque che anche questo problema sia avviato a soluzione, sebbene occorreranno almeno un paio d’anni per avere il canale finalmente allargato quanto da tempo vanno chiedendo i terminalisti e gli armatori.
Rimane un dubbio, più volte espresso anche dai più attenti osservatori delle cose portuali: in attesa della piattaforma Europa, sarà sufficiente l’attuale dragaggio della bocca sud del porto? Per molti, la vera soluzione avrebbe richiesto di togliere almeno il doppio dei fanghi e – soluzione ideale, anche se con questi lumi di luna irrealistica – scorciare la curvilinea spostandone la testata d’accesso di almeno un centinaio di metri. Si sogna, e sognare non è difficile. Poi c’è il vecchio detto: il meglio è nemico del bene, ovvero meglio un uovo oggi che una gallina domani. Ci accontentiamo?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio