Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI

Laura Chiesa
“Space as Storyteller”
(edito da Northwester University, Chicago)

“Un originale contributo a una nuova area di ricerca che unisce l’architettura alla teoria critica”. E’ uno dei giudizi apparsi sulla stampa specializzata Usa sul recente libro della livornese Laura Chiesa, professoressa associata di letteratura comparata all’università di Buffalo (SUNY), dal coinvolgente titolo “Space as Storyteller” (Lo spazio come narratore), sottotitolo: “Spatial jumps on Architetture, critical Theory and Literature”.
Pubblicato a fine luglio dalla Northwestern University di Chicago (264 pagine con numerose illustrazioni, $ 34,95) il lavoro dell’autrice parte dall’Arcade Project di Walter Benjamin per approfondire le maggiori teorie e i relativi testi sul modernismo in architettura ma non solo, analizzando le differenze di tempi, linguaggi, culture e forme d’arte. “Un valido apporto – ha scritto il critico Patrick Bray, tra i più noti negli Usa sul campo – nel settore degli studi sullo spazio”. Laura Chiesa ha già preso parte di un tour internazionale sui temi del suo lavoro che è iniziato in varie università degli Stati Uniti e si è al momento concluso a Vienna.
[hidepost]Libro impegnato e impegnativo, “Space as Storyteller” ha tuttavia anche il pregio di essere di piacevole lettura, con svariati passaggi anche divertenti pur non venendo mai meno al rigore accademico. Largo spazio è dedicato, nell’analisi del modernismo, agli italiani: da Marinetti a Depero, patendo da manifesto del 1915 di Bruno Corrà ed Emilio Settimelli. Ma gli aspetti contemporanei, che sono sviluppati dagli studi e dalle realizzazioni di Bernard Tschumi fin dal 1970 (“Do-it-yourself-city”) fino ad OMA, sono un lungo e approfondito volo sui maggiori specialisti nel campo, nel quale appaiono come giganti del pensiero Samuel Weber e Rem Koolhaas, ma anche in retrospettiva Italo Calvino, e gli altri italiani tra cui Superstudio (e perdonatemi lo sciovinismo…).

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio