Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Transiti nel “nuovo” Suez come risparmiare i costi

Secondo Wilhelmsen si possono risparmiare per una fullcontainers fino a un quarto della tariffa – Vantaggi anche per evitare ritardi e sovrapposizioni di orari

ALEXANDRIA – Il canale di Suez, grazie anche al raddoppio del tratto centrale, è potenzialmente diventato molto più veloce e ricettivo del passato. E adesso, di fronte al calo dei traffici dovuto anche alla riduzione dell’export e dell’import cinese, sta sviluppando una campagna per dimostrare che è anche più economico specie per le grandi navi.
[hidepost]Secondo WSS (Wilhelmsen Ship Service), che ha creato un team locale di esperti per aiutare sulle pratiche e sui costi le unità in transito con l’Autorità del canale (SCA) il nuovo tracciato può portare sostanziali riduzioni sia nel tempo di transito che nei costi. “Ma spesso è complicato da parte di chi non conosce bene le regole di SCA poter cogliere i maggiori vantaggi, in base ai tempi di prenotazione, allo schedule dei transiti e ad altri fattori” – dicono i responsabili dell’ufficio di Alessandria di WSS.
L’ufficio è in grado di aiutare a trovare le migliori combinazioni per il transito e sottolinea che sulla base delle opzioni suggerite, i tempi di transito possono essere ridotti da 11 ore a sole 3 ore e le tariffe dal 5% al 35%. Ma ci sono casi, come quelli di portacontainers provenienti da Norfolk (Virginia) e diretti in Malaysia (Port Kelang) che possono registrare ribassi fino al 65%. Un esempio concreto: di recente un cliente di WSS che ha attraversato la zona nuova del canale, ha ottenuto un risparmio di 50 mila dollari Usa su un conto originale di 180 mila dollari. L’importante, sottolineano i managers di WSS, è di contattare l’ufficio di Alessandria almeno 48 ore prima dell’arrivo della nave all’imboccatura del canale per organizzare al meglio il supporto. L’aiuto dell’ufficio WSS – sottolinea un comunicato – è anche importante perché evita incomprensioni con le autorità del canale, sovrapposizioni di orari e confusione.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio