Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC sceglie InfoSHIP del RINA

GENOVA – MSC Shipmanagement (Cipro) ha scelto il software InfoSHIP Energy Governance (EGO) di RINA per la gestione delle performance della propria flotta.
[hidepost]Nell’ottica di ridurre il consumo di energia e le emissioni, MSC ha programmato l’installazione del software a bordo delle oltre 160 navi porta container, che dopo un test iniziale su una prima unità, è oggi utilizzato su 81 navi, ma sarà a breve installato sull’intera flotta.
Paolo Moretti, General Manager Marine di RINA Services, ha commentato: “InfoSHIP EGO è un potente strumento per la raccolta e l’analisi delle performance navali. Grazie ad esso, tutto il potenziale del “big data” è sfruttato per consentire una gestione delle attività di refitting basata su dati reali, recuperare l’investimento e assicurare la conformità ai requisiti richiesti dalle normative”.
Prabhat Jha, Managing Director di MSC Shipmanagement Limited Group ha affermato: “MSC è impegnata nel miglioramento delle proprie performance ambientali e, pertanto, costantemente alla ricerca di soluzioni appropriate per raggiungere questo obiettivo. InfoSHIP EGO si è dimostrato uno strumento potente e affidabile per raccogliere e gestire i dati di performance della flotta. Saremo così in grado di misurare i risparmi reali e il tempo recuperato grazie al nostro investimento sulla riduzione di emissioni di CO2 oltre che di rispettare i requisiti MRV”.
InfoSHIP EGO è parte di un pacchetto di software per la gestione della flotta sviluppato da RINA e IB Software & Consulting. InfoSHIP EGO è progettato per la raccolta dei dati sulla navigazione e sui sistemi di automazione di bordo. I dati possono essere in seguito analizzati al fine di ottimizzare l’assetto della nave, l’efficienza della propulsione, la gestione della navigazione e del carburante e quindi il consumo energetico. Grazie alla flessibilità del software, esso può essere adattato alle esigenze degli operatori e semplificare la raccolta di tutti i dati necessari per la conformità allo schema europeo MRV (Monitoring, Reporting, Verification).

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio