Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC sceglie InfoSHIP del RINA

GENOVA – MSC Shipmanagement (Cipro) ha scelto il software InfoSHIP Energy Governance (EGO) di RINA per la gestione delle performance della propria flotta.
[hidepost]Nell’ottica di ridurre il consumo di energia e le emissioni, MSC ha programmato l’installazione del software a bordo delle oltre 160 navi porta container, che dopo un test iniziale su una prima unità, è oggi utilizzato su 81 navi, ma sarà a breve installato sull’intera flotta.
Paolo Moretti, General Manager Marine di RINA Services, ha commentato: “InfoSHIP EGO è un potente strumento per la raccolta e l’analisi delle performance navali. Grazie ad esso, tutto il potenziale del “big data” è sfruttato per consentire una gestione delle attività di refitting basata su dati reali, recuperare l’investimento e assicurare la conformità ai requisiti richiesti dalle normative”.
Prabhat Jha, Managing Director di MSC Shipmanagement Limited Group ha affermato: “MSC è impegnata nel miglioramento delle proprie performance ambientali e, pertanto, costantemente alla ricerca di soluzioni appropriate per raggiungere questo obiettivo. InfoSHIP EGO si è dimostrato uno strumento potente e affidabile per raccogliere e gestire i dati di performance della flotta. Saremo così in grado di misurare i risparmi reali e il tempo recuperato grazie al nostro investimento sulla riduzione di emissioni di CO2 oltre che di rispettare i requisiti MRV”.
InfoSHIP EGO è parte di un pacchetto di software per la gestione della flotta sviluppato da RINA e IB Software & Consulting. InfoSHIP EGO è progettato per la raccolta dei dati sulla navigazione e sui sistemi di automazione di bordo. I dati possono essere in seguito analizzati al fine di ottimizzare l’assetto della nave, l’efficienza della propulsione, la gestione della navigazione e del carburante e quindi il consumo energetico. Grazie alla flessibilità del software, esso può essere adattato alle esigenze degli operatori e semplificare la raccolta di tutti i dati necessari per la conformità allo schema europeo MRV (Monitoring, Reporting, Verification).

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio