Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La lana anti-inquinamenti

Sperimentate barriere ecologiche che bloccano olio e petrolio – Presto anche a San Francisco nella baia del porto

CAGLIARI – E’ un brevetto serio, omologato di recente dal ministero dell’Ambiente e presentato anche dal serissimo quotidiano di Confindustria, con il significativo titolo: “Una barriera di lana cura il mare dagli oli”. Eppure sembra fantascienza, o uno scherzo da pesce d’aprile. Invece no: la lana delle pecore sarde potrà contribuire in modo determinante a salvare il mare dagli inquinamenti. La bella immagine del mitico Milo Manara qui sopra, con la sirena moribonda per un mare di petrolio, potrebbe evocare un pericolo scongiurato dal brevetto del dipartimento d’ingegneria sanitaria dell’università di Cagliari.
Alcuni elementi sperimentali del brevetto, che consiste nelle “Barriere Geolana Salvamare & Salvacqua” sono all’opera nel porto di Dorgali, vicino all’acquario di Cala Gonone e in una darsena della Lega Navale di Cagliari.
[hidepost]L’università ha sperimentato che un manicotto di lana di pecora sarda di un chilo, immerso a pelo d’acqua, è in grado di assorbire fino a 17,2 litri di olio petrolchimico. Può essere inoltre lavato e tornare a funzionare. In più non inquina e la sua produzione può essere intensificata in allevamenti estensivi “carbon free e cruelty free”, dove la tosatura è dolce e l’alimentazione naturale.
A breve, quando sarà terminata la sperimentazione in Sardegna, la prima barriera sarà realizzata nella baia di San Francisco, in California. E di recente al World Economic Forum di New Delhi l’azienda che la produce, la Edizero Architecture of Peace di Guspini (Cagliari) è stata riconosciuta fra le prime dieci eccellenze tecnologiche del mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio