Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino, avanti (adagio) bene su GE Oil & Gas, meno sulla 398

ROMA – Sembra davvero ripartita la “neverending story” della bretella superstradale 398 tra il porto di Piombino e l’Aurelia. Al ministero delle Infrastrutture, l’incontro tecnico che si è tenuto mercoledì ha confermato – presente il sindaco di Piombino Massimo Giuliani – il primo stanziamento di 50 milioni da parte del governo, con il 50% disponibili e il resto per il 2018. La buona notizia è che finalmente ci si muove sul concreto. La cattiva è che, visti anche i tempi dello stanziamento di Roma, ci vorranno almeno 3 o 4 anni per veder completata la sospirata bretella. Da chiedersi se non si potrebbe fare meglio e più in fretta.
[hidepost]

* * *

Intanto si è conclusa la prima tappa verso la concessione di un’area del porto di Piombino a GE Oil & Gas. La società aveva da tempo manifestato il proprio interesse a investire con un cantiere di assemblaggio di moduli industriali per l’industria del petrolio e del gas. La presa d’atto della conclusione della procedura di evidenza pubblica è stata comunicata all’azienda che, nel luglio scorso, aveva fatto istanza all’Autorità Portuale di Piombino.
GE Oil & Gas – dice una nota dell’Authority – risulta essere l’unica azienda ad aver presentato un progetto per quest’area. Una volta ufficializzata l’assegnazione, l’azienda auspica che entro la fine dell’anno possa concludersi l’iter di approvazione del piano per entrare, quindi, nella fase esecutiva. Regione ed azienda lavoreranno a fianco, con l’Autorità Portuale e le altre istituzioni competenti alla definizione degli aspetti operativi.
Il mercato dei moduli industriali si conferma strategico sia per quanto riguarda soluzioni “plug & play”, ossia pronte all’uso, sia per quanto riguarda la domanda di macchinari capaci di estrarre e di produrre gas riducendo al minimo l’impatto ambientale e minimizzando le attività di assemblaggio necessarie per l’avvio delle macchine in loco.
In questo contesto, Piombino rappresenta per GE un’area ad alto potenziale per sviluppare nuove tecnologie innovative, oltre che un’ottima opportunità per supportare, se necessario, il cantiere di Avenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio