Tempo per la lettura: 2 minuti

Move.App Expo 2016 i temi e i workshop

Ferrovie e gomma, integrazione dei sistemi logistici e ottimizzazione della catena nazionale del trasporto delle merci

MILANO – Lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, dai grandi corridoi europei, fino ai sistemi di trasporto pubblico rapido di massa pongono in evidenza i temi della sostenibilità. In detto contesto gli argomenti di Move.App Expo 2016, in programma al Museo della Scienza e della tecnica dall’8 al 12 ottobre, pongono in primo piano i “sistemi di mobilità” i requisiti di interoperabilità, accessibilità ed intermodalità: reti AV-AC, ferrovie regionali, stazioni come elemento di connessione, impianti urbani e TPL (Trasporto Pubblico Locale), porti ed aeroporti quali elementi strategici per i corridoi europei. Ecco una selezione dei workshop previsti dal programma.
[hidepost]Progettazione, gestione ed esercizio di infrastrutture ferroviarie e di trasporto rapido di massa (Moderatore: Donato Carillo, Segretario Generale CIFI e responsabile direzione Tecnica RFI): la sessione sarà incentrata sulle infrastrutture ferroviarie e di trasporto rapido di massa mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori del settore, i quali presenteranno le esperienze più rilevanti e recenti nella progettazione e realizzazione delle opere, così come i rotabili di ultima generazione e le innovative tecnologie a supporto dell’esercizio e per la sicurezza. Si confronteranno esperti provenienti dal mondo della Ricerca, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende Esercenti e dell’Industria.
Sessione Speciale dedicata alla Cyber Security – Consequences of NIS Directive on critical transport infrastructure management ( Moderatore: Gaetano Sanacore, Direttore Cyber Security, Resilience and Business Continuity for Electrical Grid National Committee)
“Tachigrafo digitale: tecnologie disponibili e nuovo quadro normativo” (Moderatore: Alessandro Sasso, Presidente ManTra)
Ottimizzare la catena dei trasporti in Italia. Soluzioni vantaggiose e prospettive di sviluppo nel mercato europeo. (Moderatore: Secondo Sandiano – Presidente Assotrasporti)
Organizzata in collaborazione con Assotrasporti, la tavola rotonda affronta le problematiche connesse alla pianificazione intermodale degli itinerari, dalla raccolta alla consegna delle merci. Si valuterà l’efficacia degli strumenti esistenti per gestire i percorsi e i volumi trasportati e razionalizzare il traffico merci dell’ultimo miglio. Si discuterà l’opportunità di dare maggiore impulso, con incentivi ad hoc e politiche mirate, alle soluzioni più innovative sul mercato, volte ad ottimizzare in efficienza e sostenibilità il traffico merci: le reti di imprese, che aggregano in maniera sinergica piccoli e medi trasportatori, e il retrofit elettrico.
Il trasporto ferroviario delle merci (Moderatore: Fabio Capocaccia, Presidente Istituto Nazionale delle Comunicazioni)
Organizzata in collaborazione con Fercargo, la sessione sarà incentrata, mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori, ad un confronto sulle politiche dei trasporti e della mobilità incentrata sull’analisi degli scenari emergenti nel settori dell’intermodalità e della logistica con particolare riferimento all’asse Mediterraneo – Alpi – Reno e dunque ai collegamenti tra i porti del Tirreno, il nord-ovest italiano e la Svizzera. È chiaro il riferimento alla recente apertura del tunnel di base del Gottardo ed al prossimo completamento dell’assetto ferroviario in territorio svizzero con il completamento della galleria del Ceneri e del nodo di Bellinzona. Si confronteranno sul tema, presentando le proprie esperienze, gli operatori del settore con esperti provenienti dal mondo della Ricerca, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende Esercenti e dell’Industria.
Il ruolo fondamentale del TPL – Integrazione ferro-gomma e sistemi di trasporto rapido di massa. (Moderatore: Roberto Sommariva, Direttore rivista Autobus)
Trasporti pubblici e storia: esperienze a confronto. (Moderatore: Marco Bersa, storico dei trasporti)
Organizzata in collaborazione con il CIFI e la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, sarà dedicata, come da tradizione, ad un dibattito, tra accreditati studiosi e professionisti, sui temi della conservazione del patrimonio storico e culturale nel settore dei trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora